Swisse Magnesio in compresse effervescenti funziona?
Swisse Magnesio effervescente è l’integratore monocomponente dell’azienda svizzera, che viene proposto in compresse effervescenti.
Privo di lattosio e compatibile con un regime alimentare vegetariano, la dose consigliata prevede l’assunzione di una compressa al giorno da sciogliere in acqua (la bevanda risulterà aromatizzata al limone e priva di zucchero).
Gli effetti collaterali più comuni, benché rari, sono prevalentemente di tipo gastrointestinale ed in genere scompaiono alla sospensione dell’integratore (o alla riduzione delle dosi, per esempio frazionando la compressa in due assunzioni o riducendola a mezza compressa al giorno).
EAN: 4897091050771
Compresse effervescenti (Da bere)
8,70€
Swisse Magnesio in compresse effervescenti funziona? Prezzi
Andamento dei prezzi nel tempo
Prezzi di Swisse Magnesio - 20 compresse | |
---|---|
Ultime variazioni
|
|
Composizione
Principio attivo | Quantità |
---|---|
Magnesio | 300 mg |
Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(2)
Scrivi di seguito...
Controindicazioni e avvertenze
- Magnesio
- Alle dosi comunemente utilizzate la supplementazione è considerata ragionevolmente sicura; in soggetti sensibili e/o a dosi elevate può causare effetti gastrointestinali come irritazione gastrica, nausea, vomito, diarrea.
- Si segnala che l’ossido di magnesio riduce l’efficacia dell’associazione di levodopa/carbidopa, un farmaco usato per la sindrome di Parkinson.
- Sono note alcune altre possibili interazioni, che si invita il lettore a valutare con il proprio farmacista.
Avvertenze generali
- Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
- Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
- Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
- Non utilizzare oltre la data di scadenza.
Efficacia e alternative
Il magnesio è oggetto di grande interesse da parte del mondo della ricerca e sembra che effettivamente le proprietà che gli vengono associate siano in gran parte concrete e dimostrate.
Come purtroppo spesso accade in questi casi, il marketing prende il sopravvento e trasforma una molecola interessante e dalle grandi prospettive, nella panacea di tutti i mali: purtroppo la realtà è invece completamente diversa.
Come riporta il sito MedLine Plus, il magnesio “aiuta a mantenere la normale funzione nervosa e muscolare, supporta la funzionalità immunitaria, mantiene costante il battito cardiaco e contribuisce alla resistenza delle ossa a rimanere forti. È coinvolto nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue e nella produzione di energia, così come nella sintesi proteica. Sono in corso ricerche sul ruolo del magnesio nella prevenzione e nella gestione di disturbi quali ipertensione, malattie cardiache e diabete, tuttavia l’assunzione di integratori di magnesio non è attualmente consigliata.”
Il concetto importante è in fondo sempre lo stesso, con una dieta sana e bilanciata riusciamo ad ottenere tutto il magnesio che ci serve e, nella maggior parte della popolazione, un’assunzione supplementare è inutile.
In questo senso consiglio quindi di valutare il ricorso a Swisse Magnesio, così come qualsiasi altro integratore del minerale, solo nel caso di accertata carenza o di specifiche condizioni mediche che possano beneficiare di una sua integrazione.
Roberto Gindro, laureato in farmacia, PhD
Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center
- Magnesio
- Il magnesio è un minerale particolarmente abbondante nell’organismo, dove coadiuva più di 300 reazioni biochimiche, e comune in molti alimenti (i cibi ricchi di fibra lo sono in genere anche del prezioso minerale, come nel caso di verdura, semi, frutta secca a guscio, cereali integrali). Anche la normale acqua ne rappresenta una fonte significativa.
- Tra gli alimenti che ne sono più ricchi troviamo:
- vegetali a foglia verde larga
- legumi
- cereali integrali (quelli raffinati ne perdono circa l’80%)
- frutta secca
- frutta
- pesce
- carne
- latte intero
- formaggio
- uova
- cacao
- farina di soia
- acqua minerale
- Le indicazioni per cui è stato proposto come integratore sono quasi infinite e, in molti casi, esiste anche una buona evidenza scientifica a supporto.
Ancora nessuna recensione.