Melatonina Act + Forte 5 Complex funziona? Recensione e prezzo
Melatonina Act Forte 5 Complex rappresenta una sorta di prodotto a metà strada dai i più comuni Melatonina Act e Melatonina Valeriana Act; il principio attivo cardine rimane la melatonina, la cui azione viene coadiuvata da altri principi attivi naturali a favorire il rilassamento l’addormentamento.
La dose consigliata prevede l’assunzione di una compressa al giorno, alla sera prima di coricarsi, da deglutire con un po’ di acqua; la confezione contiene 90 compresse, sufficienti a garantire il fabbisogno per tre mesi di assunzione.
EAN: 8030936400089
Compresse (Da deglutire intera)
2,87€
Melatonina Act + Forte 5 Complex funziona? Recensione e prezzo Prezzi
Andamento dei prezzi nel tempo
Prezzi di Act Melatonina Forte 5 Complex, 90 Compresse | |
---|---|
Ultime variazioni
|
|
Composizione
Principio attivo | Quantità |
---|---|
Melatonina | 1 mg |
Eschscholzia californica Cham. | 5 mg |
di cui Protopina | 0.001 mg |
5-idrossitriptofano | 2 mg |
Vitamina B31 | 18 mg |
Griffonia2 | 0.345 mg |
di cui 5-idrossitriptofano | 0.069 mg |
Vitamina B13 | 12.5 mg |
- Vitamina B3, anche conosciuto/a come Niacina, Acido nicotinico, Niacinamide, Nicotinamide, Vitamina PP
- Griffonia, anche conosciuto/a come Griffonia simplicifolia (DC.) Baill.
- Vitamina B1, anche conosciuto/a come Tiamina
Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(2)
Scrivi di seguito...
Può essere d’aiuto per il jetlag, o in quel caso è meglio optare per un prodotto diverso? Bisogna iniziare a prenderlo alcuni giorni prima del viaggio? Grazie!
Controindicazioni e avvertenze
- 5-idrossitriptofano
- Eschscholzia californica Cham.
- L’estratto è considerato sicuro e generalmente privo di effetti collaterali.
- Si raccomanda di evitare cautelativamente l’associazione con benzodiazepine ed altre molecole ad effetto depressivo (come l’alcool).
- Griffonia
- È considerata ragionevolmente sicura, ma si raccomanda grande cautela nell’associazione ad altri farmaci (in particolare, ma non solo, antidepressivi); qualsiasi combinazione dev’essere preventivamente valutata da un medico o da un farmacista.
- Melatonina
- I rari effetti collaterali comprendono nausea, mal di testa, sonnolenza; alle dosi normalmente utilizzate (negli integratori non è possibile includere più di un 1 mg) in genere non causa effetti indesiderati.
- La prestigiosa clinica americana Mayo suggerisce prudenza nel caso di contemporanea assunzione di anticoagulanti, antiepilettici, anticoncezionali, farmaci antidiabetici, medicinali immunosoppressivi.
- Nel caso dei contraccettivi ormonali, come la pillola, gli effetti sembrano riguardare un possibile aumento del rischio di effetti collaterali legati alla melatonina e non una riduzione dell’effetti contraccettivo.
- Vitamina B1
- La supplementazione è considerata sicura.
- Vitamina B3
- Alle dosi comunemente usate è considerata sicura.
Avvertenze generali
- Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
- Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
- Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
- Non utilizzare oltre la data di scadenza.
Efficacia e alternative
Melatonina Act Forte 5 complex è un integratore che ha nella melatonina il principio attivo più efficace; può essere effettivamente di aiuto nei casi di disturbi occasionali o di insonnia legata a turni di lavoro e jet-lag, ma non può prescindere dalla corretta impostazione di alcune basilari regole di igiene del sonno (si veda in proposito la monografia dedicata all’insonnia).
Roberto Gindro, laureato in farmacia, PhD
Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center
- 5-idrossitriptofano
- L’idrossitriptofano ha mostrato di essere potenzialmente efficace nel trattamento dei sintomi depressivi; le principali fonti alimentari sono
- cioccolato,
- frutta secca (in particolare noci e mandorle),
- semi (sesamo, girasole, zucca),
- cereali,
- legumi,
- carne (pollo, tacchino),
- pesce (sogliola, salmone),
- uova,
- latticini.
- L’idrossitriptofano ha mostrato di essere potenzialmente efficace nel trattamento dei sintomi depressivi; le principali fonti alimentari sono
- Eschscholzia californica Cham.
- L’escolzia viene spesso usata per il trattamento di insonnia, agitazione ed altri disturbi correlati.
- A dispetto della lunga tradizione di utilizzo, le evidenze certe di efficacia sono tuttora limitate.
- Griffonia
- Usata e consigliata per depressione, ansia, obesità, cefalea ed insonnia, le evidenze di reale efficacia sono in realtà limitate (fa eccezione la depressione, ma in virtù del contenuto in triptofano).
- Melatonina
- La melatonina è un ormone naturale normalmente prodotto dal nostro organismo per regolare il ritmo sonno-veglia.
- La letteratura è abbondante e ne sostiene l’utilizzo in numerose forme di insonnia; la ricerca su questa sostanza comprende anche numerosissime altre condizioni, tra le più promettenti ricordiamo endometriosi, pressione alta, tumori solidi in associazione alla chemioterapia.
- Una corretta igiene del sonno, associata alla regolare pratica di attività fisica e ad un’adeguata esposizione alla luce naturale del sole durante il giorno, favorisce il contrasto a tutti i problemi legati al sonno.
- Vitamina B1
- Vitamina essenziale (l’organismo non è in grado di produrla autonomamente), la B1 viene spesso inclusa in multivaminici ed integratori del complesso B con le indicazioni più svariate, anche se in realtà le uniche provate sono:
- rari disordini metabolici
- carenza accertata della vitamina (condizione rara)
- Sono promettenti alcuni studi in merito al possibile utilizzo nel caso di:
- cataratta
- neuropatia diabetica
- dismenorrea (dolori mestruali)
- È abbondantemente contenuta in cereali integrali, carne e pesce, tanto che una reale carenza nella popolazione generale è estremamente rara (e in genere limitata a specifiche categorie di pazienti, come gli alcolisti).
- Vitamina essenziale (l’organismo non è in grado di produrla autonomamente), la B1 viene spesso inclusa in multivaminici ed integratori del complesso B con le indicazioni più svariate, anche se in realtà le uniche provate sono:
- Vitamina B3
- Come spesso succede con le vitamine le vengono attribuite numerose proprietà ed effetti, ma i benefici provati legati ad una sua supplementazione sono in realtà limitati; sembra tuttavia efficace nel migliorare il profilo lipidico (colesterolo buono/cattivo nel sangue) quando somministrata a dosi elevate (che tuttavia richiedono il preventivo parere medico).
Ancora nessuna recensione.