Ultimo aggiornamento prezzi: 19 Aprile, 2025 06:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Massigen Pronto Recupero Energia Plus funziona?

Scrivici cosa ne pensi!

14,98

Acquista con sicurezza su amazon.itAmazon.it
Compra ora

Massigen Pronto Recupero Energia Plus è un integratore formulato allo scopo di supportare l’organismo nei momenti di stanchezza e affaticamento (a causa di attività fisica, cambio di stagione, …).

La composizione è simile a quella di Massigen Pronto Recupero, rispetto al quale

  • il contenuto di Arginina è dimezzato
  • sono stati aggiunti Beta-Alanina e Zinco (utili a livello muscolare)
  • sono stati eliminati Astaxantina e di Glutatione (sostanzialmente antiossidanti)

La dose consigliata prevede l’assunzione di 1 bustina al giorno, da sciogliere in 200 ml di acqua (pari ad un bicchiere di media grandezza), mescolare e bere immediatamente.

L’integratore è controindicato

  • nei bambini
  • in gravidanza
  • durante l’allattamento
  • in caso di malattie renali.

Si segnala la presenza di zucchero (oltre a dolcificanti quali stevia e sucralosio), rendendolo quindi a mio avviso controindicato anche in caso di diabete e dieta ipocalorica; per lo stesso motivo, e per favorire l’assorbimento delle molecole lipofile come la vitamina E, ne consiglio l’assunzione a stomaco pieno.

Attenzione, si segnala la presenza in commercio di due diverse confezioni, contenenti rispettivamente 24 e 26 bustine.

MinSan: 943295131
EAN: 8050519571616
Bustine (Da bere)
Linea Massigen
Ultimo aggiornamento il 19 Aprile, 2025 06:38

Massigen Pronto Recupero Energia Plus funziona? Prezzi

14,98€
19 Aprile, 2025 06:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon.com (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, etc) at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
10 new from 9,50€
15,31€
19 Aprile, 2025 06:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon.com (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, etc) at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
6 new from 8,64€
16,70€ 18,90€
19 Aprile, 2025 06:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon.com (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, etc) at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
5 new from 16,70€
32,43€
19 Aprile, 2025 06:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon.com (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, etc) at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
5 new from 27,86€
33,31€
19 Aprile, 2025 06:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon.com (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, etc) at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
4 new from 27,99€
40,51€
19 Aprile, 2025 06:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon.com (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, etc) at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
2 new from 34,01€

Andamento dei prezzi nel tempo

Prezzi di Massigen Vvmi062 Pronto Recupero Energia Plus - Integratore con Sali Minerali, Vitamine, Carnitina, Arginina, Beta-Alanina - 400 G
Ultime variazioni
  • 8,97€ - 6 Dicembre, 2020
  • 9,20€ - 5 Dicembre, 2020
  • 9,18€ - 4 Dicembre, 2020
  • 9,26€ - 2 Dicembre, 2020
  • 9,33€ - 1 Dicembre, 2020
  • 9,47€ - 28 Novembre, 2020
  • 9,99€ - 19 Novembre, 2020
  • 10,00€ - 17 Novembre, 2020
Since: 24 Giugno, 2020
  • Prezzo più alto 12,13€ - 10 Luglio, 2020
  • Prezzo più basso 6,16€ - 2 Luglio, 2020

Descrizione

Massigen Pronto Recupero Energia Plus è un prodotto a base di vitamine, sali minerali e amminoacidi, proposto come sostegno in periodi di particolare affaticamento fisico o mentale o nei cambi di stagione. È altresì indicato in caso di necessità di pronto reintegro dopo un’attività sportiva intensa e per gli anziani, in caso di insufficiente apporto di nutrienti con la normale alimentazione.

La composizione è simile a quella di Massigen Pronto Recupero, rispetto a cui si rilevano le seguenti differenze:

  • il contenuto di Arginina, dimezzato
  • l’aggiunta di Beta-Alanina e Zinco
  • l’assenza di Astaxantina e di Glutatione

Massigen Pronto Recupero Energia Plus presenta il vantaggio di una sola somministrazione giornaliera, a fronte delle due di Massigen Pronto Recupero.

Vediamo in dettaglio la composizione dell’integratore.

AMMINOACIDI: Arginina, Creatina, Carnitina e Beta-Alanina

Massigen Pronto Recupero Energia Plus contiene tre amminoacidi, Arginina, Creatina e Carnitina, mirati, secondo quanto riportato dal produttore, a sostenere la funzionalità muscolare dopo intensa attività fisica o sportiva e come supporto generale in periodi di particolare stanchezza o debilitazione fisica.

L’Arginina è coinvolta in numerose e importanti reazioni metaboliche all’interno del corpo umano; nello specifico, per quanto concerne gli obiettivi dell’integratore, l’Arginina risulta importante

  • nel metabolismo dei macronutrienti: è coinvolta nella sintesi del glucosio e delle proteine
  • nella funzionalità muscolare, nervosa e riproduttiva: l’Arginina è essenziale per la sintesi della Creatina, la quale riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico di muscoli, nervi, testicoli

In merito all’utilizzo specifico in ambito sportivo, l’Arginina, in quanto precursore del monossido d’azoto (un potente vasodilatatore), può risultare utile per aumentare l’afflusso di sangue ai muscoli e quindi migliorare le performance durante l’esercizio fisico – anche se gli studi scientifici in merito non sono ancora conclusivi.

La Creatina è un amminoacido prevalentemente presente a livello muscolare, ove viene utilizzata per produrre ATP, la principale molecola fonte di energia per il corpo umano. In ambito sportivo, l’integrazione di Creatina ha dimostrato una buona efficacia nell’aumentare la resistenza allo sforzo fisico, la potenza e la massa muscolare – anche se non tutti gli studi condotti sulla materia hanno prodotto risultati univoci (non tutti gli atleti rispondono allo stesso modo, anche in dipendenza dal tipo di attività sportiva).

La Carnitina, infine, è un amminoacido coinvolto principalmente nel trasporto dei grassi all’interno della cellula e nel loro utilizzo come fonte di energia – soprattutto a livello cardiaco e muscolare.

La Beta-Alanina è un amminoacido non essenziale, utilizzato dal nostro corpo per sintetizzare la Carnosina, un dipeptide (ossia formato da due amminoacidi, Beta Alanina e L-istidina) presente a livello muscolare e nervoso, utile per contrastare l’acidità muscolare conseguente uno sforzo fisico intenso di breve durata.

Per una trattazione più completa sui singoli amminoacidi si rimanda alle monografie dedicate:

In Massigen Pronto Recupero Energia Plus sono contenuti per dose giornaliera (1 buste da 12 g):

  • 500 mg di Arginina
  • 3 g di Creatina
  • 100 mg di Carnitina (come monoidrato)
  • 500 mg di Beta-Alanina

Si tratta di quantitativi generalmente considerati sicuri per un utilizzo limitato nel tempo. In caso di sovradosaggio acuto o per uso prolungato nel tempo, possono verificarsi disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale (nausea, vomito, diarrea) e crampi muscolari.

Ricordiamo che tutti e tre gli amminoacidi presenti in Massigen Pronto Recupero Energia Plus sono regolarmente sintetizzati all’interno del nostro organismo, oltreché assumibili tramite gli alimenti, in quantità più che adeguate al fabbisogno giornaliero.

L’integrazione può risultare utile in caso di aumentato fabbisogno o in periodi di particolare stanchezza fisica, ma non va mai intesa come sostitutiva di una dieta bilanciata e di un corretto stile di vita.

Ferro

Il Ferro è un minerale essenziale, di vitale importanza per la salute dell’essere umano: grazie al Ferro legato all’emoglobina, infatti, viene garantito il trasporto dell’ossigeno dai polmoni a tutti gli organi e tessuti.

Il Ferro è altresì fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario ed è coinvolto nel metabolismo di proteine e carboidrati, nella sintesi di ormoni e neurotrasmettitori, nella produzione di collagene ed elastina; legato alla mioglobina, una proteina di trasporto simile all’emoglobina, costituisce un’importante riserva a livello muscolare.

Massigen Pronto Recupero Energia Plus contiene 14 mg di Ferro (come sale gluconato), pari al 100% della dose giornaliera raccomandata.

Insieme alla vitamina C (che ne facilita l’assorbimento), al Magnesio e all’acido folico, il Ferro è introdotto allo scopo di ridurre la sensazione di affaticamento e stanchezza.

Ricordiamo che il Ferro può interagire in modo significativo con molti farmaci (ACE inibitori, per il controllo della pressione, antiacidi, L-Dopa, antibiotici), integratori (Calcio, Magnesio) e rimedi erboristici (erbe contenenti tannini). L’elenco sarebbe molto lungo da riportare in questa sede, pertanto si raccomanda vivamente di consultarsi col proprio medico in caso di terapie (farmacologiche e non) concomitanti.

Per una trattazione più dettagliata su questo minerale si rimanda alla monografia dedicata

La somministrazione di integratori a base di Ferro comporta frequentemente l’insorgenza di disturbi gastrointestinali: l’assunzione durante i pasti, come consigliato nel caso Massigen Pronto Recupero Energia Plus, può ridurne il rischio e aumentare la tollerabilità dell’integratore.

Ricordiamo che una dieta adeguatamente bilanciata assicura il fabbisogno giornaliero di Ferro senza necessità di ulteriore integrazione. Poiché l’accumulo di Ferro nell’organismo può comportare disturbi anche gravi (vedi monografia dedicata), si sconsiglia l’integrazione se non strettamente necessaria e per periodi limitati nel tempo.

VITAMINE del gruppo B: B1, B6, B9 (acido folico), B12

Il complesso di vitamine del gruppo B presente in Massigen Pronto Recupero Energia Plus è pensato per sostenere il metabolismo energetico cellulare. Le vitamine del gruppo B, infatti, sono coinvolte in numerosi e importanti processi fisiologici, tra cui ricordiamo

il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine
la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA)
la produzione di ormoni e neurotrasmettitori
il corretto funzionamento del sistema nervoso, muscolare e cardiaco
la risposta immunitaria

Le fonti alimentari più ricche di vitamine del gruppo B sono

  • uova
  • lievito di birra
  • pesce
  • legumi
  • cereali integrali
  • vegetali (soprattutto quelli a foglia verde larga)
  • germogli
  • frutta secca

Per una trattazione completa delle funzioni delle singole vitamine del gruppo B si rimanda alle monografie dedicate.

Massigen Pronto Recupero Energia Plus contiene, per dose giornaliera di due bustine

1,4 mg di Vitamina B6
1,1 mg di Vitamina B1
2,5 mcg di Vitamina B12
200 mcg di Vitamina B9 (acido folico)

Tutti dosaggi pari al 100% della dose giornaliera raccomandata.

Vitamina C

La vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile e costituisce un nutriente essenziale nell’essere umano per il mantenimento della salute di organi e tessuti. La vitamina C è coinvolta in numerosi processi endogeni e funzioni fisiologiche, tra cui ricordiamo

  • la produzione di energia tramite il metabolismo di colesterolo e acidi grassi
  • la modulazione dell’assorbimento di Rame e Ferro
  • l’attività antiossidante (la vitamina C contrasta l’azione dei radicali liberi – specie reattive potenzialmente dannose che derivano sia dal nostro metabolismo interno che dall’inquinamento ambientale)
  • la sintesi del collagene e il mantenimento della buona salute di ossa, articolazioni, pelle e capelli
  • la sintesi di corticosteroidi, ormoni e neurotrasmettitori
  • la funzionalità del sistema immunitario

In virtù del coinvolgimento nella produzione di energia, la vitamina C è utilizzata in Massigen Pronto Recupero Energia Plus allo scopo di contribuire, in sinergia con Magnesio, Ferro e acido folico, alla riduzione della sensazione di stanchezza e affaticamento.

Poiché non siamo in grado di sintetizzarla autonomamente, è necessario assicurarci un apporto quotidiano di vitamina C tramite l’alimentazione. Fortunatamente, nell’ambito di una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura (soprattutto se consumate crude), non è difficile assicurarsi il fabbisogno quotidiano di vitamina C (che corrisponde in media a 65-90 mg).

Tra frutta e verdura, risultano particolarmente ricchi di vitamina C

  • agrumi
  • kiwi
  • fragole
  • ananas
  • peperoni
  • prezzemolo fresco
  • crucifere (broccoli, cavolo, cavolfiore)
  • spinaci

L’assunzione quotidiana di vitamina C tramite gli alimenti è non solo consigliata, ma altamente raccomandata.

In caso di assunzione tramite integratori, le linee guida raccomandano di non superare la dose giornaliera di 2 g: l’eccesso di vitamina C viene eliminato tramite le urine, ma in attesa che questo avvenga potrebbero manifestarsi effetti indesiderati quali disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, bruciori di stomaco, diarrea) e cefalea (per limitare questo rischio nei protocolli che prevedono l’assunzioni di dosi elevate si procede in genere pianificando una somministrazione di dosi inferiori, ma frequenti nelle 24 ore).

Segnaliamo, per completezza di informazione, che esiste una patologia genetica chiamata emocromatosi, a causa della quale il corpo accumula ferro in quantità eccessive: nelle persone affette da tale disturbo, elevate dosi di vitamina C possono aggravare il quadro clinico e creare danni ai tessuti.

Massigen Pronto Recupero Energia Plus contiene 100 mg di vitamina C, pari al 125% della RDA (dose giornaliera raccomandata).

Vitamina E

La vitamina E (tocoferolo) è uno dei più importanti e potenti antiossidanti che circolano nel nostro corpo ed è a tale scopo che la troviamo inserita tra gli ingredienti di Massigen Pronto Recupero Energia Plus.

Oltre alla protezione dall’ossidazione ad opera dei radicali liberi, la vitamina E svolge altre importanti funzioni:

  • regola la proliferazione cellulare della muscolatura liscia
  • favorisce il rinnovamento cellulare
  • è coinvolta nel meccanismo di difesa immunitaria, favorendo la produzione di anticorpi
  • è coinvolta nella prevenzione tumorale

Il suo utilizzo è considerato sicuro anche in gravidanza

Massigen Pronto Recupero Energia Plus contiene 12 mg vitamina E, pari al 100% della dose giornaliera raccomandata (RDA).

SALI MINERALI: Magnesio e Potassio

Magnesio e Potassio sono due minerali essenziali per il buon funzionamento cellulare. Entrambi sono coinvolti – tra le innumerevoli funzioni – nella trasmissione nervosa e nel meccanismo di contrazione delle cellule muscolari (comprese quelle cardiache).

La carenza di Magnesio e di Potassio si verifica spesso contemporaneamente – come carenza di sali minerali – e si manifesta con sintomi quali

  • debolezza muscolare e spasmi
  • intorpidimento, formicolio, crampi
  • cambiamenti di umore, depressione o ipereccitabilità
  • difficoltà di memoria, confusione mentale, disturbi dell’attenzione
  • alterazioni del battito cardiaco
  • ipertensione

Con un’alimentazione bilanciata, ricca di frutta e verdura, e uno stile di vita corretto non si dovrebbe correre il rischio di carenze minerali. Ricordiamo che le principali fonti di Magnesio e Potassio sono frutta e verdura, insieme a cereali integrali, legumi e frutta secca.

Per una trattazione più dettagliata dei due minerali, delle loro funzioni e delle principali fonti alimentari si rimanda alle monografie dedicate.

In condizioni particolari di squilibrio alimentare, di convalescenza o in situazioni di prolungato stress fisico o mentale, può essere utile affiancare alle fonti alimentari l’uso di integratori.

Massigen Pronto Recupero Energia Plus può costituire un valido supporto nelle situazioni di carenza di Potassio e Magnesio.

Si tenga tuttavia presente che la quantità fornita con l’integratore è ben al di sotto rispetto alla dose giornaliera raccomandata dalle linee guida di riferimento: Massigen Pronto Recupero Energia Plus non deve quindi essere inteso come un sostituto rispetto alla quotidiana assunzione di sali minerali tramite gli alimenti.

La dose giornaliera raccomandata di Potassio è di circa 2-4 g, mentre quella di Magnesio è di 300-400 mg.

Massigen Pronto Recupero Energia Plus fornisce rispettivamente 200 mg di Potassio e 120 mg di Magnesio (32% RDA) per dose giornaliera – entrambi come sale citrato, ad elevato assorbimento.

Magnesio e Potassio sono normalmente ben tollerati; l’eventuale eccesso viene di norma eliminato attraverso le urine, tuttavia, in casi di sovradosaggio acuto o di compromissione dell’attività renale, si possono manifestare effetti indesiderati quali

  • diarrea
  • irritazione gastrica

Particolare attenzione è richiesta da parte di pazienti in trattamento con Levodopa (antiParkinson), poiché il Magnesio, assunto contemporaneamente, può ridurne l’efficacia: per evitare ogni rischio, si raccomanda in tal caso di assumere Levodopa 2 ore prima o 6 ore dopo l’assunzione di integratori di Magnesio.

Zinco

Lo Zinco è il più abbondante oligoelemento presente all’interno delle cellule umane, ove esercita un ruolo fondamentale per il funzionamento di più di 60 enzimi diversi. E’ coinvolto, tra gli altri processi,

  • nella sintesi del DNA
  • nel metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi e nella conseguente produzione di energia
  • nella protezione dai danni ossidativi

In virtù di questi effetti è contenuto in Massigen Pronto Recupero Energia Plus, alla dose giornaliera di 10 mg, pari al 100% della RDA.

Per una trattazione più dettagliata dello Zinco, delle sue funzioni e delle fonti alimentari si rimanda alla monografia dedicata.

Avvertenze e precauzioni d’uso

Il prodotto non va somministrato ai bambini, a donne in gravidanza e in caso di alterazioni della funzionalità renale.

Come tutti gli integratori, anche Massigen Pronto Recupero Energia Plus non va inteso come sostituto di una vita sana, di un’attività fisica equilibrata e di un’alimentazione corretta e ben bilanciata.

Ricordiamo, inoltre, che il Ferro contenuto nell’integratore può interagire in modo significativo con molti farmaci (ACE inibitori, per il controllo della pressione, antiacidi, L-Dopa, antibiotici), integratori (Calcio, Magnesio) e rimedi erboristici (erbe contenenti tannini).

In caso di terapia farmacologica in atto o di assunzione concomitante di atri integratori si raccomanda di consultarsi col proprio medico o farmacista di fiducia.

 

A cura della dott.ssa Sonja Bellomi, PhD in Scienza delle Sostanze Bioattive

Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(2)

Scrivi di seguito...


Ospite
Bruno
7 Dicembre, 2020

L’arginina e la creatina presenti nella formulazione devono essere sottratte dalla dose quotidiana degli integratori per gli sportivi? Prendo integratori di proteine e altre molecole per migliorare le prestazioni (tutte legali ovviamente). Devo ridurre la quantità di quelle polveri o posso continuare con la stessa dose?

Supporto
7 Dicembre, 2020

Ritengo sia preferibile tenere conto della sovrapposizione di eventuali principi attivi in comune e modificare nel caso la dose.

 

Composizione

Composizione per singola unità posologica (compressa, capsula, flaconcino, bustina, dose, ...).
Principio attivoQuantità
Creatina3000 mg
L-Arginina500 mg
Magnesio120 mg
Potassio200 mg
L-Carnitina100 mg
Beta-alanina500 mg
Zinco10 mg
Ferro14 mg
Vitamina C1100 mg
Vitamina E212 mg
Vitamina B631.4 mg
Vitamina B141.1 mg
Vitamina B1252.5 mcg
Vitamina B96200 mcg
  1. Vitamina C, anche conosciuto/a come Acido ascorbico
  2. Vitamina E, anche conosciuto/a come Tocoferolo
  3. Vitamina B6, anche conosciuto/a come Piridossina, Piridossale, Piridossamina
  4. Vitamina B1, anche conosciuto/a come Tiamina
  5. Vitamina B12, anche conosciuto/a come Cobalamina, Idrossicobalamina, Metilcobalamina
  6. Vitamina B9, anche conosciuto/a come Acido folico, acido Folinico

Controindicazioni e avvertenze

  • Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
  • Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
  • Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
  • Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
  • Non utilizzare oltre la data di scadenza.

Efficacia e alternative

Disclaimer: I contenuti seguenti devono essere intesi come trattazione generale riferita a soggetti sani e, dove indicato, espressione del personale parere dell'autore; in caso di specifiche circostanze il proprio medico e/o farmacista possono rilevare esigenze diverse e per questo consigliare in modo appropriato (quando non addirittura indispensabile) l'assunzione di integratori e/o nutraceutici.

Sono sempre quantomeno scettico verso l’intera classe di integratori pro-energetici, di cui Massigen Pronto Recupero Energia Plus fa parte; sono scettico perché ritengo che attraverso un’alimentazione sana, varia e quotidianamente ricca di frutta e verdura l’organismo non necessiti di alcuna integrazione (salvo eventuali casi specifici, come atleti professionisti o soggetti affetti da malattie croniche).

Roberto Gindro, laureato in farmacia, PhD


Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center

  • Beta-alanina
    • La beta-alanina è un aminoacido non essenziale, perché il nostro organismo è in grado di sintetizzarlo autonomamente.
    • Le fonti alimenti più ricche sono costituite da carne, pollame e pesce.
    • L’utilizzo principale è nell’ambito sportivo, volto al miglioramento della performance; i risultati sono preliminari e talvolta contraddittori, ma esistono evidenze interessanti e promettenti.
  • Creatina
    • La creatina è una molecola molto conosciuta un ambito sportivo, per i suoi effetti sulla performance atletica (la letteratura è molto vasta e di buona qualità) e su alcune condizioni patologiche del muscolo (come la sarcopenia).
    • Dal punto di vista alimentare è presente ovviamente nei cibi di origine animale (pesce e carne), ma non è una sostanza essenziale, perché l’organismo è in grado di sintetizzarla nel fegato e nel pancreas dagli amminoacidi arginina, glicina e metionina.
    • La maggioranza degli integratori in commercio contiene creatina di origine NON animale, in quanto è più conveniente da un punto di vista economico produrre creatina sintetica (ma è importante verificare col produttore caso per caso).
  • Ferro
    • Le più comuni fonti alimentari di ferro sono rappresentate ovviamente dalla carne, dal pesce e dalle uova, ma chi segue un’alimentazione vegana può facilmente assumere quantità adeguate del metallo grazie al consumo di
      • legumi
      • funghi
      • cereali integrali
      • soia
      • verdure a foglia verde scusa.
    • Assumere nello stesso pasto un’elevata quantità di vitamina C (per esempio attraverso agrumi, kiwi, pomodori, …) è un ottimo modo per aumentare sensibilmente l’assorbimento del ferro di origine vegetale.
    • Al contrario, alimenti ricchi di calcio (latte e latticini) e di tannini (caffè e the) possono ridurne l’assorbimento.
  • L-Arginina
    • Gli che poggiano su basi scientifiche più solide sono fondamentalmente quelli in cui viene sfruttato l’effetto vasodilatatore della sostanza, come ad esempio angina, pressione alta e disfunzione erettile.
    • Le principali fonti alimentari di L-Arginina sono:
      • carne, pesce, pollame
      • latte e latticini
      • noci e semi
      • orzo, grano saraceno, riso integrale, avena, mais
      • uvetta
      • cioccolato
      • soia
    • Quando viene usata a scopo vasodilatatore, esiste un’eccezionale alternativa alimentare, rappresentata dalla barbabietola rossa; seppure attraverso molecole diverse, anche in questo caso l’effetto è rilevante e significativo.
  • L-Carnitina
    • La L-carnitina è un aminoacido contenuto principalmente nella carne e nei latticini, ma l’organismo umano è in grado di sintetizzarlo anche autonomamente. È coinvolta nel metabolismo energetico dei grassi.
    • L’unico utilizzo che trova riscontri certi di efficacia è la somministrazione in caso di carenza congenita dovuta a malattie genetiche.
    • Tra le altre condizioni in cui sembra esplicare un effetto significativo ricordiamo ad esempio angina, insufficienza cardiaca congestizia, stadi terminali di insufficienza renale, ipertiroidismo, miocardite.
    • Non sussistono invece evidenze certe di efficacia per quanto riguarda stanchezza, performance atletica, capacità cognitive, … a patto ovviamente che l’alimentazione sia varia e sana.
    • Soggetti vegetariani e vegani non necessitano di norma di un’integrazione, a patto che l’introito proteico giornaliero sia adeguato; benché i livelli circolanti di carnitina siano inferiori, non ci sono evidenze che inducano a ritenere che possa trattarsi di un problema (peraltro negli onnivori si verifica anche un’aumentata escrezione nelle urine).
  • Magnesio
    • Il magnesio è un minerale particolarmente abbondante nell’organismo, dove coadiuva più di 300 reazioni biochimiche, e comune in molti alimenti (i cibi ricchi di fibra lo sono in genere anche del prezioso minerale, come nel caso di verdura, semi, frutta secca a guscio, cereali integrali). Anche la normale acqua ne rappresenta una fonte significativa.
    • Tra gli alimenti che ne sono più ricchi troviamo:
      • vegetali a foglia verde larga
      • legumi
      • cereali integrali (quelli raffinati ne perdono circa l’80%)
      • frutta secca
      • frutta
      • pesce
      • carne
      • latte intero
      • formaggio
      • uova
      • cacao
      • farina di soia
      • acqua minerale
    • Le indicazioni per cui è stato proposto come integratore sono quasi infinite e, in molti casi, esiste anche una buona evidenza scientifica a supporto.
  • Potassio
    • Una dieta ricca di legumi, frutta e verdura consente di assumere quantità sufficientemente abbondanti di potassio, utile tra l’altro a contrastare l’azione ipertensiva (cioè sulla pressione del sangue) del troppo sale da cucina che caratterizza l’alimentazione della maggior parte della popolazione.
    • Tra gli alimenti più ricchi di potassio troviamo:
      • meloni, avocado, succo di limone, banane
      • vegetali a foglia verde larga
      • pomodori
      • cetrioli
      • zucchine
      • melanzane
      • zucca
      • carote
      • patate
      • legumi (soprattutto i fagioli)
      • frutta secca
  • Vitamina B1
    • Vitamina essenziale (l’organismo non è in grado di produrla autonomamente), la B1 viene spesso inclusa in multivaminici ed integratori del complesso B con le indicazioni più svariate, anche se in realtà le uniche provate sono:
      • rari disordini metabolici
      • carenza accertata della vitamina (condizione rara)
    • Sono promettenti alcuni studi in merito al possibile utilizzo nel caso di:
      • cataratta
      • neuropatia diabetica
      • dismenorrea (dolori mestruali)
    • È abbondantemente contenuta in cereali integrali, carne e pesce, tanto che una reale carenza nella popolazione generale è estremamente rara (e in genere limitata a specifiche categorie di pazienti, come gli alcolisti).
  • Vitamina B12
    • In una dieta onnivora correttamente bilanciata non dovrebbe esserci la necessità di integrare la vitamina B12, mentre è fortemente consigliato farlo per i vegetariani ed assolutamente indispensabile per i vegani, in quanto totalmente assente nel mondo vegetale.
    • Tra le fonti alimentari più ricche ricordiamo le carni (in particolare il fegato) e il pesce (compresi i frutti di mare); latte e uova ne sono solo discrete fonti.
    • Si segnala la presenza di vitamina B12 in numerosi prodotti per vegani, come le bevande a base di soia (ma insufficienti a coprire il fabbisogno giornaliero).
    • Proposta con numerose indicazioni, di fatto gli effetti sostenuti da un’integrazione e pienamente dimostrati sono pressoché nulli, mentre essendo indispensabile per il normale funzionamento dell’organismo diventa indispensabile in soggetti che ne fossero carenti.
    • Alcuni incoraggianti, per quanto preliminari, risultati sono stati ottenuti nel trattamento della nevralgia post-erpetica e nella prevenzione della degenerazione maculare senile.
  • Vitamina B6
    • Disponibile in numerosi alimenti (tra cui cereali, legumi, verdure, fegato, carne e uova), a differenza della B12 è più raro riscontrare una reale carenza di questa vitamina.
    • Usata e consigliata per decine di disturbi, poggia su un’adeguata letteratura nel caso di:
      • epilessia dipendente dalla piridossina (malattia rara)
      • anemia sideroblastica
      • iperomocistinemia
    • Risultati preliminari sono stati ottenuti per
      • prevenzione della degenerazione maculare senile
      • prevenzione della formazione di calcoli in pazienti affetti da iperossaluria primitiva (malattia rara)
      • nausea in gravidanza
      • sindrome premestruale

      Salvo casi selezionati, quindi, in genere non è necessaria alcuna integrazione.

    • Spesso proposta in formulazioni contro l’insonnia, in realtà non esiste ancora un adeguato supporto scientifico a quest’indicazione (aneddoticamente viene anche proposta per favorire l’attività onirica).
    • Tra gli alimenti che ne sono più ricchi ricordiamo:
      • carne (manzo, pollo, maiale)
      • pesce (salmone)
      • uova
      • legumi
      • cereali integrali (la raffinazione ne riduce significativamente il contenuto)
      • vegetali (spinaci)
      • frutta (banana in particolare)
      • frutta secca a guscio
  • Vitamina B9
    • L’integrazione è considerata indispensabile in gravidanza (è necessario cominciare l’assunzione circa un mese prima dell’inizio della ricerca), in alcune forme di anemia.
    • I benefici in caso di iperomocistinemia sono invece dibattuti (è dimostrato l’effetto di riduzione dei livelli ematici di omocisteina, ma non una corrispondente diminuzione del rischio cardiovascolare associato).
    • È possibile assumere quantità rilevanti di folati attraverso un regolare consumo di frutta e verdura, quali ad esempio:
      • vegetali verdi a foglia (cavoli, broccoli, spinaci, lattuga, asparagi)
      • germogli
      • kiwi, fragole, arance
      • frutta secca (mandorle, noci)
      • funghi
      • legumi.
    • Si noti che, purtroppo, l’acido folico va incontro a rapida degradazione se la verdura non viene consumata molto fresca, oltre ad essere termolabile (ossia estremamente sensibile alla cottura).
  • Vitamina C
    • Il consumo di un’abbondante quantità giornaliera di frutta e verdura è in genere sufficiente a garantire l’apporto consigliato di vitamina C.
  • Vitamina E
    • È possibile raggiungere facilmente le dosi giornaliere raccomandate di vitamina E attraverso l’alimentazione; ad esempio sono ricchi della sostanza le olive, la frutta secca a guscio (noci, arachidi, mandorle, …) e cereali integrali.
  • Zinco
    • Lo zinco dev’essere giornalmente introdotto con la dieta perché l’organismo non dispone di un adeguato sistema di scorte, tuttavia in una dieta sana, varia ed equilibrata in genere non è necessaria alcuna integrazione per pazienti sani ed in buona salute.
    • Si trova in natura in diversi alimenti, tra cui:
      • Pesce e frutti di mare
      • Carne rossa
      • Cereali
      • Legumi
      • Frutta secca

Recensioni (0)

Recensioni dei lettori

0.0 su 5
0
0
0
0
0
Cosa ne pensi?

Ancora nessuna recensione.

E tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non solo diete
Logo