Kilocal Depurdren Slimcell funziona? Recensione e prezzi
Kilocal Depurdren Slimcell è una soluzione al gusto di lampone formulata per un’azione drenante e depurativa, con l’obiettivo dichiarato di contrastare cellulite e sovrappeso.
È una referenza che si posiziona come estensione di linea di Kilocal Drenante Forte e e Kilocal Drenante Forte Anti-Gonfiore e la posologia consigliata prevede l’assunzione di 25 ml diluiti in 1-1,5 litri d’acqua da bere progressivamente nell’arco della giornata.
17,89€
Kilocal Depurdren Slimcell funziona? Recensione e prezzi Prezzi
Andamento dei prezzi nel tempo
Prezzi di KILOCAL DEPURDREN SLIMCELL | |
---|---|
Ultime variazioni
|
|
Composizione
Principio attivo | Quantità |
---|---|
Curcuma1 | 2500 mg |
Cardo mariano2 | 2500 mg |
Tarassaco3 | 750 mg |
di cui Inulina | 15 mg |
Tè verde4 | 750 mg |
Polifenoli | 375 mg |
Betulla5 | 750 mg |
di cui Flavonoidi | 2.25 mg |
Lespedeza capitata Michx. | 500 mg |
di cui Rutina | 20 mg |
Rosmarino6 | 250 mg |
di cui Acido carnosico7 | 25 mg |
Centella asiatica (L.) Urb. | 250 mg |
di cui Glucosidi triterpenici | 50 mg |
Ananas8 | 150 mg |
- Curcuma, anche conosciuto/a come Curcuma longa L.
- Cardo mariano, anche conosciuto/a come Silybum marianum (L.) Gaertn.
- Tarassaco, anche conosciuto/a come Taraxacum officinale, Taraxacum campylodes G.E.Haglund
- Tè verde, anche conosciuto/a come Camellia sinensis (L.) Kuntze
- Betulla, anche conosciuto/a come Betula verrucosa, Betula pendula Roth
- Rosmarino, anche conosciuto/a come Rosmarinus officinalis L.
- Acido carnosico, anche conosciuto/a come Carnosolo
- Ananas, anche conosciuto/a come Ananas sativa, Ananas comosus (L.) Merr.
Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(2)
Scrivi di seguito...
Faccio un lavoro per cui sono sempre in piedi e cammino molto, la sera ho le caviglie gonfie e le gambe molto dolenti e pesanti? Credete possa provarlo per ottenere qualche beneficio? Specifico che non sono sovrappeso e che già uso scarpe giuste e calze a compressione graduata sotto la divisa. Grazie!
Una volta verificate eventuali controindicazioni specifiche con il suo farmacista può sicuramente provare, ma in tutta onestà non mi aspetto benefici realmente significativi, sarebbe invece davvero rilevante puntare a perdere gradualmente il peso in eccesso (a attenzione anche al sale consumato).
Controindicazioni e avvertenze
- Ananas
- L’estratto è considerato sicuro per un utilizzo alle dosi terapeutiche consolidate dalla ricerca.
- Gli estratti a base di Ananas sono controindicati nei soggetti affetti da ulcera peptica e nei pazienti in terapia anticoagulante,
- Betulla
- L’estratto è considerato sicuro alle dosi normalmente utilizzate, fanno eccezione ovviamente i soggetti allergici alle Betullacee.
- Cardo mariano
- Alle dosi comunemente utilizzate appare ragionevolmente sicuro anche per un uso prolungato.
- Può occasionalmente causare diarrea o altri effetti gastrointestinali.
- Si raccomanda cautela nell’associazione a farmaci antidiabetici, per evitare la possibilità di pericolosi episodi di ipoglicemia.
- Alcune evidenze preliminari inducono ad ipotizzare un possibile effetto di riduzione dell’efficacia delle statine (farmaci usati per il colesterolo alto).
- Centella asiatica (L.) Urb.
- Alle dosi normalmente utilizzate la centella è considerata ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti; nausea e irritazione gastrica sono i due effetti collaterali più comuni segnalati a seguito di un utilizzo orale.
- Curcuma
- L’utilizzo in forma di cibo (spezia) è considerato sicuro.
- Ad altissime dosi possono comparire disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea e/o stitichezza, dispepsia, …).
- Non sono note interazioni farmacologiche.
- Inulina
- Un’eccessiva assunzione di fibra può causare la comparsa di sintomi gastrointestinali, ma in genere di breve durata e tenenti ad una risoluzione spontanea entro pochi giorni. Si raccomanda tuttavia cautela per il possibile sequestro a livello intestinale dei farmaci liposolubili, in altre parole è consigliabile assumerla a distanza da eventuali medicinali.
- Il consumo di fibra richiede sempre di bere molto, affinché si formi una massa fecale morbida e lubrificata, facilmente evacuabile.
- Lespedeza capitata Michx.
- L’estratto è poco studiato ed è quindi impossibile stilarne un profilo di rischio.
- Rosmarino
- Nelle dosi e modalità tipiche della cucina ovviamente non presenta alcuna controindicazione, mentre va evitato il sovradosaggio nel consumo delle foglie e dell’olio contenuto.
- È considerato ragionevolmente sicuro anche in forma d’integratore, a patto di usarlo nelle dosi consigliate.
- Serve cautela nell’utilizzo dell’olio essenziale, che se ingerito in quantità rilevante può causare effetti collaterali anche severi.
- È raccomandabile evitarne l’utilizzo in gravidanza ed allattamento (in forma di integratore).
- Alcuni autori raccomandano prudenza nell’associazione di quantità farmacologiche ad altri farmaci, tra cui gli anticoagulanti e l’aspirina.
- Rutina
- L’utilizzo è considerato ragionevolmente sicuro; solo occasionalmente sono stati segnalati mal di testa, eruzioni cutanee o disturbi gastrointestinali.
- Tarassaco
- L’estratto è considerato sicuro alle dosi comunemente utilizzate.
- Tra i possibili effetti indesiderati più comuni ricordiamo il possibile sviluppo di reazioni allergiche (aneddoticamente anche gravi), disturbi gastrointestinali e dermatite.
- Si segnalano possibili interazioni con numerosi farmaci, tra cui anticoagulanti, antidiabetici, litio ed altri.
- Tè verde
- Il tè verde, se consumato come bevanda, è ritenuto sicuro se usato in quantità moderate.
- Sono stati segnalati effetti epatotossici legati al consumo in forma d’integratore, ma non è ancora stato stabilito con certezza un legame causale.
- Si segnala invece l’elevata quantità di caffeina presente nell’estratto (e anche nella bevanda), che induce quindi ad un uso più attento nei soggetti sensibili alla sostanza (ansia, tachicardia, bambini, …).
Avvertenze generali
- Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
- Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
- Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
- Non utilizzare oltre la data di scadenza.
Efficacia e alternative
Kilocal Slimcell rientra nella categoria d’integratori depurativi che, come scrivo spesso, non trova in realtà grandi basi scientifiche in letteratura; alla luce dell’assenza di zuccheri e del contenuto in estratti vegetali può essere utile per favorire una maggior idratazione quotidiana (molti soggetti trovano difficoltà a bere acqua, mentre una soluzione aromatizzata può essere più facilmente introdotta nella routine quotidiana).
Al di là di questa doverosa premessa, il consiglio rimane sempre lo stesso a prescindere dall’effetto cercato (che si tratti di cellulite, peso, depurazione):
- dieta varia e sana,
- abbondante idratazione,
- attività fisica.
Per avvicinarci all’approccio proposto dalla bevanda possiamo poi introdurre settimanalmente dosi alimentari di:
- ananas (nel caso di acquisto in scatola verificare che sia in succo e non in sciroppo)
- curcuma (da far ruotare con altre spezie ed avendo cura di consumarla associata ad un pizzico di pepe)
- bere quotidianamente tè verde (magari alternandolo ad altri tè; ad esempio quello bianco consumato con il limone è una vera e proprio esplosione di antiossidanti)
- abituarsi a cucinare con sapori ed erbe aromatiche (rosmarino, basilico, salvia, …)
In questo modo godremo dei vantaggi sinergici offerti dai preziosi fitocomplessi contenuti, acquisendo allo stesso tempo l’abitudine ad un consumo regolare degli stessi.
Roberto Gindro, laureato in farmacia, PhD
Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center
- Ananas
- Un regolare consumo di ananas è sicuramente auspicabile nel contesto di una dieta sana e varia, avendo cura di scegliere il frutto fresco o il frutto in scatola con succo (va evitata la preparazione in sciroppo).
- La molecola estratta dal frutto più studiata è la bromelina, ad esempio usata e prescritta come antinfiammatorio, ma in realtà le prove disponibili sono relativamente deboli (tanto che l’EFSA non ne ha autorizzato alcun claim).
- L’NCCIH americano, in base all’analisi della letteratura disponibile, è relativamente scettico verso la maggior parte delle indicazioni.
- Betulla
- Spesso citata per un ipotetico effetto depurativo e diuretico, in realtà non si trovano riscontri in letteratura.
- Cardo mariano
- Usato da tempo come detossificante per il fegato, il cardio mariano in realtà ha trovato maggiori conferme scientifiche per i suoi effetti antidiabetici e di promozione della digestione.
- Gli studi sugli effetti epatici riportano paradossalmente invece risultati contrastanti, oppure soffrono di limiti nelle dimensioni/conduzioni della ricerca, e così anche per numerose altre condizioni di salute.
- Centella asiatica (L.) Urb.
- La centella gode di una lunga tradizione di utilizzo per il trattamento dell’insufficienza venosa cronica e la stessa EFSA ne riconosce l’efficacia e l’utilità.
- Un discreto numero di ricerche ne ha inoltre indagato, trovando anche in questo caso conferme, l’effetto di riepitelizzazione quando applicata su ustioni.
- Curcuma
- La curcuma è una spezia molto usata in Asia e che da qualche anno compare sempre più spesso anche nelle cucine italiane; l’utilizzo in questa forma è auspicabile e deve sicuramente essere promosso, così come per le altre spezie, sia per ridurre il ricorso al sale che per beneficiare dei numerosi fitoestratti attivi che contengono. La ricerca ha peraltro dimostrato effetti apparentemente tangibili
- Quando usata in forma di spezia si raccomanda l’associazione di pepe, al fine di amplificarne l’assorbimento e quindi massimizzarne i benefici (come nel caso del Golden Milk).
- Inulina
- L’inulina dal punto di vista alimentare è presente soprattutto nei tuberi di topinambur, nella cicoria e nelle radici di scorzonera (vegetale usato in pasticceria).
- Lespedeza capitata Michx.
- Gli estratti di Lespedeza sono in genere utilizzati per le supposte proprietà capillaroprotettrici e diuretiche, ma non esistono in letteratura ricerche che ne confermino/confutino l’efficacia.
- Rosmarino
- Al parti di tutte le erbe aromatiche e spezie, anche il rosmarino dovrebbe regolarmente essere usato per cucinare, in quanto fonte di preziose molecole e fitocomplessi.
- Esistono alcune promettenti evidenze di efficacia relative ad un effetto positivo sulla memoria, mentre per altre indicazioni (in molti casi legate alla tradizione) le prove sono più deboli.
- Rutina
- Ad oggi non risultano claim autorizzati dall’EFSA, non sembrano quindi esserci ragioni per cercarla attivamente; una funzione benefica sulla permeabilità capillare può essere perseguita attraverso un regolare consumo di frutti di bosco (e frutta/verdura viola in genere) e regolare attività fisica.
- Tarassaco
- L’efficacia dell’estratto nel favorire la diuresi non trova grande supporto dall’analisi della letteratura, costituita da pochi studi sull’uomo (peraltro coinvolgenti un numero ridotto di soggetti). Si raccomanda quindi di bere di più e di ridurre il consumo di sale da cucina per ottenere un effetto con un razionale più solido alla base.
- Tè verde
- La naturale alternativa all’integrazione è rappresentata dal consumo regolare di the verde in forma di bevanda; si noti peraltro che, anche se meno studiato, anche altre varietà di the rappresentano fonti eccellenti e talvolta anche migliori di antiossidanti (come ad esempio il the bianco).
Ancora nessuna recensione.