Kilocal Age Menopausa: prezzo e recensioni
Kilocal Age Menopausa è un integratore alimentare a base di estratti vegetali studiato per il controllo del peso nelle donne in menopausa, o nell’altrettanto delicata fase che la precede; prodotto dall’italiana Pool Pharma, la formulazione è certificata senza glutine e senza lattosio.
La posologia raccomandata prevede l’assunzione di un’unica compressa al giorno, preferibilmente prima del pasto principale.
26,98€
Kilocal Age Menopausa: prezzo e recensioni Prezzi
Andamento dei prezzi nel tempo
Prezzi di KILOCAL AGE MENOPAUSA | |
---|---|
Ultime variazioni
|
|
Descrizione
Il prodotto, proposto come coadiuvante nel trattamento dei sintomi legati alla menopausa, contiene una serie di componenti attivi. Qui di seguito verranno elencati e descritti per le loro particolari funzioni.
Banaba
La Banaba (Lagerstroemia speciosa) è un albero originario del sud est asiatico (Filippine, India, Taiwan), utilizzato nella medicina tradizionale come ipoglicemizzante e antiobesità. Dagli studi scientifici pubblicati finora -in vitro, in vivo e sull’uomo- pare che l’effetto ipoglicemizzante sia dovuto ad un particolare componente della pianta, l’acido corosolico, il quale, con meccanismo simile a quello dell’insulina, favorisce l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule umane, riducendone di conseguenza la quantità in circolo. Inoltre, lo stesso acido corosolico sembrerebbe avere effetto anche sulla riduzione dei trigliceridi e quindi sul metabolismo lipidico [1].
È stato pubblicato un interessante studio pilota che ha coinvolto 30 soggetti cui è stata somministrata una combinazione di tè verde, Moringa oleifera e Banaba, con vitamina D per 2 mesi: al termine dello studio, si è evidenziata una riduzione della massa grassa e un aumento della massa magra [2]. Si tratta di uno studio condotto su un numero molto limitato di individui e che richiede pertanto ulteriori conferme, ma i risultati sono senza dubbio interessanti.
Gli studi condotti sinora non hanno evidenziato effetti collaterali avversi riguardo l’utilizzo dell’acido corosolico tal quale o dell’estratto secco di banaba [1]. Sono necessari tuttavia studi più approfonditi per determinare il livello massimo di assunzione giornaliera: si raccomanda pertanto di non superare il dosaggio suggerito dal produttore.
Cromo
Il cromo è un minerale essenziale per il metabolismo umano. Partecipa a numerose reazioni enzimatiche ed è coinvolto nel metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine: riguardo i primi, in particolare, il Cromo potenzia l’attività dell’insulina e quindi la sua azione ipoglicemizzante. Anche in virtù di questo effetto l’integrazione richiede qualche cautela nel caso di pazienti diabetici, che potrebbero esporsi al rischio di ipoglicemie; tra gli altri farmaci che possono interagire con il minerale si annoverano i beta bloccanti, i cortisonici, gli antinfiammatori.
La dose giornaliera raccomandata nell’adulto è di 30-40 microgrammi (µg) [3].
Moringa Oleifera
La Moringa Oleifera, detta anche albero del rafano, è una pianta originaria dell’India, ma diffusa ormai nelle regioni tropicali e subtropicali di America, Africa e Asia. L’interesse nei confronti di questa pianta è cresciuto negli ultimi anni, in virtù delle sue considerevoli proprietà nutrizionali. Dal punto di vista dei macro- e micronutrienti in essa contenuti, la Moringa Oleifera è un’eccellente fonte di:
- proteine (fino al 30% delle foglie essiccate, compresi tutti gli amminoacidi essenziali),
- acidi grassi (tra cui acido alfa-linolenico)
- vitamine A, B, C, D, E, K
- minerali, tra cui spiccano Calcio, Ferro, Potassio, Magnesio, Manganese, Zinco
Contiene inoltre steroli vegetali, flavonoidi e isotiocianati [4,5].
Sono molteplici le virtù terapeutiche attribuite a questa pianta – tanto da farle meritare il titolo di “albero dei miracoli”- ma molte di esse attendono ancora una verifica rigorosa da parte della ricerca scientifica.
In Kilocal Age Menopausa la Moringa estratto secco è inclusa allo scopo di favorire il controllo del peso, del quadro lipidico e della circolazione sanguigna: in questo ambito esistono alcuni studi promettenti anche se non ancora certi e definitivi.
Un recente studio condotto in vivo su topi ha evidenziato un potenziale effetto antiobesità da parte degli isotiocianati contenuti nella Moringa oleifera, insieme a un potenziale effetto antidiabetico [6]. Uno studio analogo, condotto su topi albini, ha evidenziato come l’effetto sul controllo del peso possa essere ricondotto all’azione regolatrice della moringa oleifera sulla flora batterica intestinale [7].
Sulla base degli studi in vitro e in vivo condotti sinora le preparazioni a base di Moringa oleifera risultano sicure se assunte secondo le modalità e i dosaggi comunemente consigliati [8].
Isoflavoni di Soia e Trifoglio rosso
Gli isoflavoni sono molecole appartenenti alla classe dei fitoestrogeni, composti di origine vegetale strutturalmente simili agli estrogeni umani. Grazie a questa somiglianza, i fitoestrogeni possono agire sugli stessi recettori su cui agiscono gli estrogeni umani, mimandone l’effetto: da qui, il loro utilizzo per il trattamento dei sintomi legati alla menopausa (quando il livello di estrogeni diminuisce fisiologicamente) e per la prevenzione dell’osteoporosi.
Dagli studi pubblicati sinora, pare che gli isoflavoni possiedano un buon effetto nel controllo delle vampate di calore e della sudorazione notturna – se non eliminandole, almeno riducendone la frequenza [9,10]
Gli estratti di soia e di trifoglio rosso risultano generalmente ben tollerati. Eventuali effetti collaterali riguardano nausea, diarrea, cefalee: si tratta comunque di effetti transitori, che scompaiono con la sospensione del trattamento.
Per via dell’effetto ormonale, si sconsiglia l’uso di isoflavoni in donne con patologie sensibili agli estrogeni (tumori al seno, endometriosi).
Calcio, vitamina D e vitamina K2
Il Calcio è il minerale più abbondante nel corpo umano: la piccola percentuale (1%) circolante nel sangue è coinvolta nella trasmissione nervosa, nella contrazione muscolare (compresa quella cardiaca) e nella coagulazione del sangue, ma per il 99% questo minerale costituisce la matrice delle ossa e dei denti.
La vitamina D è una vitamina liposolubile essenziale per il corretto assorbimento (a livello intestinale) e metabolismo del calcio. Viene di norma prodotta e accumulata dal nostro organismo tramite l’esposizione ai raggi solari.
La vitamina K2, o menachinone, è la forma solubile della vitamina K e viene prodotta a livello della flora batterica intestinale. Ha un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue e nel metabolismo osseo: bassi livelli di vitamina K sono stati infatti associati ad un aumento del rischio di fratture dell’anca.
I risultati degli studi scientifici sul ruolo della vitamina K nel prevenire l’osteoporosi risultano ancora contrastanti, mentre sembrano essere più concordi quelli che riguardano la sua somministrazione in associazione con vitamina D e Calcio: in uno studio randomizzato controllato versus placebo, per esempio, la somministrazione combinata, in via preventiva, di vitamine K, D e di Calcio a donne in menopausa, senza sintomi di osteoporosi, per 2 anni consecutivi, ha determinato un aumento della massa e della densità ossea, rispetto al trattamento con placebo, alla vitamina K da sola o alla vitamina K in associazione con il solo Calcio [11].
La scelta d’includere queste molecole nella formulazione dell’integratore è con buona probabilità dettata dall’aumento del rischio di sviluppo di osteoporosi nell’organismo femminile in menopausa.
Si raccomanda particolare attenzione in caso di concomitante terapia con warfarin (Coumadin®, anticoagulante), poiché la vitamina K andrebbe a contrastare l’effetto del farmaco, con conseguente rischio di emorragie.
Melatonina
La melatonina è un ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale (epifisi), una ghiandola endocrina posizionata nel cervello umano: una volta in circolo, la melatonina agisce principalmente a livello cerebrale, regolando il ritmo circadiano e favorendo il sonno. La produzione di melatonina diminuisce fisiologicamente con l’avanzare dell’età e per questo può essere utile integrarla laddove si manifestino problemi di insonnia o di risvegli notturni – eventi comuni anche con l’arrivo della menopausa.
La melatonina risulta normalmente ben tollerata ai dosaggi prescritti. Eventuali effetti indesiderati riguardano la comparsa di nausea, mal di testa, sonnolenza.
Tamarindo
Il tamarindo è un albero sempreverde di origine tropicale. La sua polpa è ricca di acqua, zuccheri e fibre, con un buon contenuto di vitamine e minerali. Dotato di proprietà antiossidanti e antibatteriche, è particolarmente noto e utilizzato per l’azione lassativa e di regolazione intestinale [13].
Si raccomanda attenzione in caso di assunzione concomitante di aspirina, poiché il tamarindo ne aumenta la biodisponibilità e può quindi aumentarne gli effetti. Per via dell’azione lassativa, è bene in linea generale assumerlo distanziato da eventuali farmaci o altri integratori, poiché potrebbe limitarne l’assorbimento.
A cura della Dr.ssa Sonja Bellomi
Fonti e bibliografia
- Phytother Res. 2012 Mar;26(3):317-24. A review of the efficacy and safety of banaba (Lagerstroemia speciosa L.) and corosolic acid. Stohs SJ, Miller H, Kaats GR.
- Phytother Res. 2016 Apr;30(4):681-8. Safety and Efficacy of Banaba-Moringa oleifera-Green Coffee Bean Extracts and Vitamin D3 in a Sustained Release Weight Management Supplement. Stohs SJ, Kaats GR, Preuss HG.
- Humanitas Research
- Moringa oleifera: a natural gift Khawaja TM, Tahira M, Ikram UK (2010). A review. J Pharm Sci Res, 2, 775-81.
- European Journal of Nutrition & Food Safety, 8(4): 204-214, 2018 Nutrient Dense Food Source and World’s Most Useful Plant to Ensure Nutritional Security, Good Health and Eradication of Malnutrition V. Pratap Singh, A. Arulanantham et al.
- Mol Nutr Food Res. 2015 Jun;59(6):1013-24. Isothiocyanate-rich Moringa oleifera extract reduces weight gain, insulin resistance, and hepatic gluconeogenesis in mice. Waterman C, Rojas-Silva P, Tumer TB et al.
- Open Access Maced J Med Sci. 2018 Aug 19;6(8):1359-1364. Investigating of Moringa Oleifera Role on Gut Microbiota Composition and Inflammation Associated with Obesity Following High Fat Diet Feeding. Elabd EMY, Morsy SM, Elmalt HA.
- Review of the Safety and Efficacy of Moringa oleifera. Stohs SJ, Hartman MJ. Phytother Res. 2015 Jun;29(6):796-804.
- J Steroid Biochem Mol Biol. 2014 Jan;139:225-36. The pros and cons of plant estrogens for menopause. Bedell S, Nachtigall M, Naftolin F.
- Journal of Obstetrics and Gynaecology, 36(3), 301–311, 2016 Red clover for treatment of hot flashes and menopausal symptoms: A systematic review and meta-analysis. Ghazanfarpour, M., Sadeghi, R., Roudsari, R. L. et al.
- Metabolism. 2017 May;70:57-71. Vitamin K and osteoporosis: Myth or reality? Palermo A, Tuccinardi D, D’Onofrio L et al.
- Encyclopedia of Dietary Supplements, 2nd Edition Amnon Brzezinski and Richard J.Wurtman – Melatonin
- Pharmacogn Rev. 2011 Jan;5(9):73-81. Tamarindus indica: Extent of explored potential. Bhadoriya SS, Ganeshpurkar A, Narwaria J, Rai G, Jain AP.
Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(6)
Scrivi di seguito...
Per quanto tempo si può usare? La mia mamma è in pre-menopausa e il medico le ha consigliato di controllare il peso con dieta e sport, ma l’umore un po’ ballerino la lascia spesso demotivata. Potrebbe esserle d’aiuto come sprono per mantenere una dieta più leggera? E per quanto tempo potrà assumerlo?
perchè kilocal age menopausa mi mette nausea e sonno dopo l’assunzione?
Composizione
Principio attivo | Quantità |
---|---|
Soia1 | 195 mg |
di cui Isoflavoni | 78 mg |
Trifoglio rosso2 | 25 mg |
di cui Isoflavoni | 2 mg |
Tamarindo3 | 22.5 mg |
Moringa oleifera Lam. | 55 mg |
Magnolia officinalis Rehder & Wilson | 100 mg |
Banaba4 | 50 mg |
Cromo | 40 mcg |
Calcio | 120 mg |
Vitamina K | 18.75 mcg |
Vitamina D35 | 5 mcg |
Melatonina | 0.5 mg |
- Soia, anche conosciuto/a come Glycine max (L.) Merr.
- Trifoglio rosso, anche conosciuto/a come Trifolium pratense L.
- Tamarindo, anche conosciuto/a come Tamarindus indica L.
- Banaba, anche conosciuto/a come Lagerstroemia speciosa (L.) Pers.
- Vitamina D3, anche conosciuto/a come Colecalciferolo
Controindicazioni e avvertenze
- Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
- Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
- Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
- Non utilizzare oltre la data di scadenza.
Efficacia e alternative
Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center
- Banaba
- Un regolare consumo di fibra alimentare, associata ad una dieta sana e varia, permette di ottenere un efficace modulazione dell’assorbimento dei carboidrati.
- Calcio
- Il calcio è un minerale essenziale per l’organismo umano, che quindi dev’essere quotidianamente parte della propria dieta, insieme alla vitamina D che ne consente l’utilizzo; ne sono ricchi ovviamente latte e latticini, su cui tuttavia sembra pesare un effetto paradossalmente contrario alla salute delle ossa quando consumati in quantità eccessiva, è quindi consigliabile che il fabbisogno giornaliero venga perseguito anche attraverso altre fonti, rappresentate ad esempio da:
- broccoli
- cavoletti di Bruxelles
- cavolo
- acqua (sì, è un’interessante fonte di calcio)
- Il calcio è un minerale essenziale per l’organismo umano, che quindi dev’essere quotidianamente parte della propria dieta, insieme alla vitamina D che ne consente l’utilizzo; ne sono ricchi ovviamente latte e latticini, su cui tuttavia sembra pesare un effetto paradossalmente contrario alla salute delle ossa quando consumati in quantità eccessiva, è quindi consigliabile che il fabbisogno giornaliero venga perseguito anche attraverso altre fonti, rappresentate ad esempio da:
- Cromo
- La carne e i prodotti integrali, nonché alcuni tipi di frutta, verdura e spezie, sono fonti relativamente buone del minerale.
- L’utilizzo in integratori volti al controllo del peso corporeo non è supportato da una solida letteratura.
- Magnolia officinalis Rehder & Wilson
- Proposta in fitoterapia e in diverse tradizioni per i più svariati disturbi (disturbi digestivi, stipsi, infiammazione, sintomi menopausali, diabete, ipercolesterolemia, sovrappeso, ansia, stress, …) in realtà le evidenze di reale efficacia sono minime e nella maggior parte dei casi semplicemente la letteratura disponibile è semplicemente insufficiente a fornire risposte definitive (nella migliore delle ipotesi sono preliminari).
- Melatonina
- La melatonina è un ormone naturale normalmente prodotto dal nostro organismo per regolare il ritmo sonno-veglia.
- La letteratura è abbondante e ne sostiene l’utilizzo in numerose forme di insonnia; la ricerca su questa sostanza comprende anche numerosissime altre condizioni, tra le più promettenti ricordiamo endometriosi, pressione alta, tumori solidi in associazione alla chemioterapia.
- Una corretta igiene del sonno, associata alla regolare pratica di attività fisica e ad un’adeguata esposizione alla luce naturale del sole durante il giorno, favorisce il contrasto a tutti i problemi legati al sonno.
- Moringa oleifera Lam.
- Anche se non semplice da trovare in Italia, è possibile godere dei benefici della pianta attraverso un regolare consumo alimentare (come avviene in molte parti del mondo).
- Soia
- La soia alimentare nelle sue diverse forme (fagioli e prodotti trasformati, come tempeh, tofu, bevande, …) dovrebbe far regolarmente parte della dieta settimanale della popolazione generale.
- È impossibile elencare tutte le indicazioni per cui è stata proposta, mentre può valere la pena ricordare alcune condizioni in cui l’efficacia è stata dimostrata:
- prevenzione del tumore al seno
- prevenzione del diabete di tipo 2
- riduzione dei livelli circolanti di colesterolo cattivo
- sollievo dai sintomi della menopausa
- osteoporosi
- prevenzione dalla sindrome metabolica
- Tamarindo
- Viene in genere utilizzato per la sua azione lassativa, ma va ricordato che uno stile di vita attivo e una dieta ricca di frutta e verdura sono in genere sufficienti a prevenire e trattare eventuali episodi di stitichezza.
- Trifoglio rosso
- Trova utilizzo soprattutto nei disturbi legati ad alterazioni degli ormoni femminili (sintomi della menopausa, dolore al seno, sindrome premestruale osteoporosi), ma è stato studiato anche per numerose altre indicazioni.
- Ad oggi non disponiamo di sufficienti prove di efficacia, ma solo di utilizzo legato alla tradizione o ad ipotesi formulate sulla base della presenza di fitoestrogeni.
- Vitamina D3
- La più efficace alternativa naturale è l’esposizione quotidiana al sole di una significativa porzione di pelle (purtroppo non sempre agevole con il nostro clima, per questo sono sempre più comuni gli alimenti addizionati con Vitamina D).
- Vitamina K
- La vitamina K è coinvolta nelle reazioni biochimiche che sottendono ai processi di coagulazione del sangue; tra le principali fonti alimentari troviamo gli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli) e, in minor misura, i cereali consumati integrali.
Ancora nessuna recensione.