ImmunoMix Plus Sciroppo (Aboca) funziona? Opinioni e prezzo
ImmunoMix è la proposta dell’azienda italiana Aboca per supportare le difese immunitarie di adulti e bambini; è possibile trovarlo in commercio sia in sciroppo (ne parliamo in questa pagina) che in opercoli.
Formulato attraverso la scelta si soli estratti vegetali, la posologia consigliata prevede l’assunzione di:
- Bambini da 2 a 12 anni: 0,5 ml di prodotto per ogni kg di peso corporeo, fino ad un massimo di 20 ml al giorno (ad esempio un bambino di 10 kg assumerà 10 * 0.5 ml = 5 ml al giorno)
- Ragazzi e adulti: 20 ml di prodotto al giorno.
Viene consigliato di assumere preferibilmente lo sciroppo al mattino, per cicli della durata di almeno 20 giorni (nella confezione si trova un apposito dosatore), eventualmente frazionando in due assunzione la dose quotidiana. La somministrazione può avvenire con il prodotto puro, oppure diluendolo in acqua o altro liquido (succo, yogurt, tisane, …).
La formulazione contiene miele (di Acacia, scelto come principio attivo) e zucchero di canna, oltre agli aromi naturali di fragola e limone.
Una volta aperto il flacone si raccomanda di conservarlo in frigorifero ed usarlo entro 30 giorni.

22,00€
ImmunoMix Plus Sciroppo (Aboca) funziona? Opinioni e prezzo Prezzi
Andamento dei prezzi nel tempo
Prezzi di ABOCA - IMMUNOMIX PLUS SCIROPPO BAMBINI E ADULTI 210 G. by Aboca | |
---|---|
Ultime variazioni
|
|
Descrizione
Immunomix Plus sciroppo è un integratore a base di estratti naturali di Echinacea, Sambuco e Malva, pensato per sostenere la funzionalità del sistema immunitario in bambini e adolescenti, di seguito verranno descritti nel dettaglio gli ingredienti attivi contenuti.
Echinacea
L’Echinacea è una pianta appartenente al genere delle Asteraceae (Composite) ed è conosciuta e utilizzata da secoli nella medicina popolare in virtù delle proprietà immunostimolanti ad essa attribuite.
È spesso presente in commercio negli integratori che mirano alla prevenzione e al trattamento delle sindromi influenzali, sulla base di alcuni studi clinici che ne hanno indagato ed approfondito l’effetto e, soprattutto, in virtù del suo utilizzo tradizionale.
Le molecole bioattive isolate dalla pianta (polisaccaridi, flavonoidi, derivati dell’acido caffeico, acido cicorico) ne spiegherebbero l’attività biologica, anche se ad oggi non si conosce l’esatto meccanismo d’azione esibito in vivo, cioè nell’organismo;
gli studi più rigorosi ad oggi disponibili in letteratura hanno purtroppo ottenuto risultati contrastanti relativamente all’effetto di prevenzione verso le malattie influenzali e da raffreddamento in genere.
Immunomix Plus sciroppo contiene 3 mg di estratto liofilizzato di radice di Echinacea, per 0,5 mL; vale la pena notare che l’estratto proviene da coltivazioni biologiche curate dal produttore stesso (Aboca).
L’Echinacea è considerata ragionevolmente sicura alle dosi comunemente presenti negli integratori, tuttavia si raccomanda cautela nei soggetti allergici (le allergie sono reazioni mediate dal sistema immunitario, che in teoria se stimolato potrebbe quindi causare un peggioramento dei sintomi).
In caso di allergia specifica alle Asteraceae se ne sconsiglia ovviamente l’utilizzo.
Non sono invece note interazioni con medicinali, tuttavia sulla base del principio di precauzione se ne sconsiglia l’assunzione in pazienti trattati con immunosoppressori (come ad esempio i trapiantati), perché in teoria in grado di antagonizzare l’effetto farmacologico.
Sambuco
Il Sambuco (Sambucus Nigra L.) è una pianta originaria della zona europea-caucasica conosciuta e utilizzata da secoli nella medicina popolare per le sue virtù antinfiammatorie, antinfluenzali (contro febbre, raffreddore, tosse), espettoranti e diuretiche. Gli antichi Egizi utilizzavano i fiori di Sambuco per accelerare la guarigione delle ferite e per i disturbi della pelle; in Grecia e nell’antica Roma, poi, troviamo testimonianze sull’uso medicinale della pianta da parte di Ippocrate (IV sec a.C.), Dioscoride (I sec. d.C.) e Plinio il Vecchio (I sec. d.C.).
Il nome deriva dal greco sambuke, che indicava uno strumento musicale a forma di flauto ottenuto dai rami cavi dell’arbusto di Sambuco; anche il flauto magico delle leggende germaniche era ottenuto da un ramoscello di Sambuco svuotato del midollo.
Fiori e bacche si Sambuco sono ricche di antiossidanti (flavonoidi – tra cui quercetina, isoquercetina, rutina – e antocianine) e di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, che possono almeno in parte spiegare le virtù terapeutiche tradizionalmente riconosciute alla pianta; la letteratura si è concentrata in particolare sullo studio delle bacche, valutate soprattutto in esperimenti in vitro o su modelli animali, e gravate quindi da una ridotta o nulla generalizzabilità sull’uomo.
Quanto disponibile ha in ogni caso trovato conferma a tutte le principali indicazioni terapeutiche che gli sono riconosciute dalla tradizione popolare:
- antiossidante (uno dei meccanismi proposti è l’aumento dei livelli di vitamina E, un potente antiossidante endogeno, come emerso da alcuni studi in vitro)
- antivirale e antibatterica
- immunostimolante (tramite stimolazione della produzione di citochine da parte dei monociti umani – globuli bianchi coinvolti nella difesa immunitaria)
- antinfiammatoria (tramite riduzione della produzione dei mediatori dell’infiammazione)
- diuretica (da test in vitro paragonabili all’idroclortiazide, un farmaco diuretico di sintesi)
- antidiabetica (aumento della produzione di insulina e della captazione del glucosio da parte dei muscoli)
- espettorante, diaforetica (favorenti la sudorazione) e decongestionante
Relativamente alla sua presunta efficacia immunostimolante esistono alcuni studi clinici che hanno indagato l’effetto dell’estratto concentrato di Sambuco sui sintomi dell’influenza, rilevando una più rapida risoluzione rispetto al trattamento con placebo (in media, 3 giorni rispetto a 7). In un’interessante e recente metanalisi condotta su 180 individui l’estratto di Sambuco si è nuovamente dimostrato efficace nel ridurre i sintomi influenzali a carico delle vie aeree superiori (tosse, congestione nasale, mal di gola).
[1-4]
Il Sambuco è considerato sicuro alle dosi comunemente utilizzate negli integratori, ma va notato che non disponiamo purtroppo di studi tossicologici dedicati; la FDA americana ha peraltro approvato l’utilizzo alimentare dei fiori di Sambucus nigra, mentre la Commissione E tedesca, organo di riferimento per preparati fitoterapici della tradizione occidentale, ha approvato l’utilizzo dei medesimi per il trattamento della sindrome influenzale e come diaforetico (stimolante la sudorazione) ed espettorante.
Si segnala invece che le bacche acerbe possono contenere glicosidi cianosidici, potenzialmente tossici ed in grado di causare inizialmente sintomi quali nausea, vomito, diarrea.
[5]
Immunomix Plus sciroppo contiene 40,5 mg di concentrato di frutti di Sambuco per 0,5 mL di prototto.
Non sono note interazioni con principi attivi medicinali, ma si consiglia cautela in caso di trattamento farmacologico con farmaci diuretici per un potenziale aumento dell’effetto; salvo diverso parere medico si consiglia di evitarne l’assunzione in gravidanza.
Malva
Appartenente al genere delle Malvaceae, la Malva è una pianta tipica delle regioni temperate e tropicali di Europa, Asia e Africa settentrionale. Ne esistono diverse specie: una delle più comuni e utilizzate è la Malva Sylvestris, contenuta in Immunomix Plus sciroppo come foglie liofilizzate.
La Malva è una pianta conosciuta sin dall’antichità: esistono testimonianze che la collocano addirittura 3000 anni prima di Cristo. Celebrata dai Greci e dagli antichi Romani come pianta sacra, in grado di purificare corpo e mente, la Malva ha trovato impiego nella medicina popolare di tutto il mondo per i più svariati disturbi – in particolar modo quelli legati all’apparato respiratorio (come mucolitico contro tosse e bronchiti), alla mucosa orale (infiammazioni della bocca e della gola) e all’apparato digerente.
Gli studi scientifici sulle proprietà della Malva, a dispetto del secolare e consolidato utilizzo della pianta nella medicina popolare, sono purtroppo ancora carenti – soprattutto gli studi clinici su larga scala.
Ad oggi si sa che la Malva contiene molti componenti bioattivi, tra i quali diverse sostanze con potere antiossidante, come flavonoidi, tannini, terpeni, tocoferoli (la classe a cui appartiene la vitamina E, un potente antiossidante endogeno), acido ascorbico (vitamina C).
Ad oggi possiamo dire che gli studi effettuati in vitro hanno di fatto confermato gli utilizzi tradizionali della Malva come
- Antimicrobico e Antivirale, in particolare nei confronti di Staphylococcus Aureus (uno dei batteri patogeni più aggressivi per l’uomo, responsabile di infezioni della pelle, polmoniti, endocarditi – per citarne alcune), Escherichia Coli (responsabile di gastroenteriti, coliti e infezioni delle vie urinarie), Pseudomonas aeruginosa (che può causare polmonite, endocardite, meningite, otite, problemi gastrointestinali o urinari), Helicobacter Pylori (responsabile di gastriti e ulcera) e Aggregatibacter actinomycetemcomitans (spesso responsabile delle parodontiti); l’estratto di Malva si è inoltre rivelato efficace in vitro nel contrastare l’infezione da HIV;
- Antifungino, contro Candida e Aspergillus Niger (fungo responsabile della muffa scura che si sviluppa su frutta e verdura non correttamente conservate);
- Antinfiammatorio;
- Antiossidante, grazie all’elevata presenza, nelle foglie e nei fiori, di composti fenolici, di vitamina E e di vitamina C.
Immunomix Plus sciroppo contiene 9,1 mg di foglie di Malva liofilizzate per 0,5 mL di prodotto.
Non sono noti effetti collaterali o interazioni della Malva coi farmaci.
[9-11]
Avvertenze e precauzioni d’uso
Gli estratti naturali contenuti in Immunomix Plus sciroppo sono di comprovato utilizzo come integratori e di norma ben tollerati. Il prodotto è concepito come coadiuvante per rinforzare le difese immunitarie e far fronte ai malanni stagionali nei bambini e negli adolescenti, con dosaggio differente a seconda dell’età – come specificato nelle istruzioni fornite dal produttore.
Come suggerito dallo stesso produttore, è consigliabile consultare il pediatra prima di somministrare l’integratore a bambini molto piccoli.
Per il resto, valgono le raccomandazioni di sempre anche nel caso di bambini e ragazzi: nessun integratore, anche se a base di prodotti naturali, va inteso come sostitutivo di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione.
Per la presenza di Echinacea nella formulazione, si raccomanda precauzione in caso di soggetti allergici.
A cura della dott.ssa Sonja Bellomi, PhD in Scienza delle Sostanze Bioattive
Fonti e bibliografia
- Herbs and Natural Supplements- An evidence-based guide,4th ed. L.Braun, M.Cohen. Elsevier Editions
- Biosci Biotechnol Biochem. 2012;76(9):1633-8. Anti-influenza virus effects of elderberry juice and its fractions Emiko Kinoshita, Kyoko Hayashi, Hiroshi Katayama, Toshimitsu Hayashi, Akio Obata
- Phytother Res. 2017 Apr;31(4):533-554. A Review of the Antiviral Properties of Black Elder (Sambucus nigra L.) Products Randall S Porter, Robert F Bode
- Complement Ther Med. 2019 Feb;42:361-365. Black elderberry (Sambucus nigra) supplementation effectively treats upper respiratory symptoms: A meta-analysis of randomized, controlled clinical trials Jessie Hawkins, Colby Baker, Lindsey Cherry, Elizabeth Dunne
- J Diet Suppl. 2014 Mar;11(1):80-120. An evidence-based systematic review of elderberry and elderflower (Sambucus nigra) by the Natural Standard Research Collaboration Catherine Ulbricht, Ethan Basch, Lisa Cheung et al.
- Antioxidants (Basel). 2019 Aug 23;8(9):339. Polyphenolic Composition and Antioxidant Activity of Uncaria tomentosa Commercial Bark Products Mirtha Navarro, Elizabeth Arnaez, Ileana Moreira, Alonso Hurtado, Daniela Monge, Maria Monagas
- Therapeutic Research Center – Natural Medicines
- Phytochemistry. 2005 Jan;66(1):5-29. Ethnobotany, phytochemistry and pharmacology of Uncaria (Rubiaceae) Mary E Heitzman, Catherine C Neto, Elizabeth Winiarz, Abraham J Vaisberg, Gerald B Hammond
- Pdr for Herbal Medicines J Gruenwald, T Brendler, C Jaenicke – Thomson Ed.
- Phytother Res. 2019 Nov 11. Malva species: Insights on its chemical composition towards pharmacological applications. Sharifi-Rad J, Melgar-Lalanne G, Hernández-Álvarez AJ et al.
- J Pharm Pharmacol. 2012 Feb;64(2):172-89. Ethnobotanical and scientific aspects of Malva sylvestris L.: a millennial herbal medicine. Gasparetto JC, Martins CA, Hayashi SS, Otuky MF, Pontarolo R.
Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(2)
Scrivi di seguito...
Posso usarlo anche per i miei genitori anziani? Temo che si ammalino, specie in questo periodo… Mio papà ha il diabete ed è in cura, mia mamma invece sta bene. Hanno entrambi 80 anni. Grazie a chiunque mi saprà aiutare!
Composizione
Principio attivo | Quantità |
---|---|
Echinacea pallida (Nutt.) Nutt. | 120 mg |
Sambuco1 | 1620 mg |
Malva sylvestris L. | 364 mg |
- Sambuco, anche conosciuto/a come Sambucus nigra L.
Controindicazioni e avvertenze
- Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
- Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
- Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
- Non utilizzare oltre la data di scadenza.
Efficacia e alternative
Chi mi segue lo sa, sono particolarmente scettico verso gli integratori immunostimolanti e ImmunoMix Plus sciroppo non fa eccezione; non apprezzo particolarmente la presenza di miele e zucchero nella formulazione, ma è invece sicuramente meritevole che la lista degli eccipienti sia particolarmente corta, quasi essenziale (a differenza di prodotti analoghi prodotti da multinazionali, la cui lettura ogni volta mi fa venire in mente certi prodotti alimentari ultratrasformati che sempre più società scientifiche invitano ad evitare); allo stesso modo mi fa sempre piacere sottolineare la presenza di estratti vegetali titolati (a testimonianza della purezza dello stesso) e provenienti da agricoltura biologica.
Roberto Gindro, laureato in farmacia, PhD
Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center
- Echinacea pallida (Nutt.) Nutt.
- L’echinacea è una delle piante che per definizione vengono associate alla stimolazione ed al supporto del sistema immunitario, anche se reali evidenze cliniche sono limitate almeno per ora al raffreddore e comunque piuttosto modeste.
- Non disponiamo di letteratura chiara per gli altri effetti spesso associati alla pianta.
- In virtù del plausibile, ma in ogni caso modesto beneficio, appare ragionevole consigliare di puntare piuttosto ad un miglioramento del proprio stile di vita.
- Malva sylvestris L.
- La malva è conosciuta in Italia soprattutto nel settore erboristico, ma in altri Paesi viene consumata anche a scopo alimentare.
- Viene spesso consigliata per il trattamento di malattie delle vie respiratorie, ma purtroppo senza particolari evidenze di efficacia.
- Sambuco
- Al sambuco vengono associati effetti positivi sulle malattie da raffreddamento (sinusite, raffreddore, influenza, …), diabete e stitichezza, ma i reali riscontri dimostrati sono nella migliore delle ipotesi limitati.
Ancora nessuna recensione.