Ezerex bustine funziona? Recensione, opinioni e prezzo

- 21%
Scrivici cosa ne pensi!

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 23,59€.

Ezerex è un integratore in bustine formulato con l’obiettivo di sostenere la funzionalità erettile nell’uomo; non è un farmaco, non deve quindi essere paragonato a farmaci come Viagra o Cialis, ma trova indicazione nelle forme di disfunzione lieve e/o temporanea.

Il dosaggio raccomandato prevede l’assunzione di una bustina al giorno, da sciogliere in un bicchiere d’acqua; benché non sia segnalato, a mio avviso può essere utile che la somministrazione avvenga qualche ora prima di eventuali rapporti per beneficiare dell’effetto vasodilatatore dell’arginina contenuta; si raccomanda cautela nei soggetti che soffrono di pressione bassa, perché lo stesso effetto può indurre un ulteriore abbassamento dei valori pressori esponendo al rischio di capogiri, mal di testa e nausea.

Il granulato è privo di zucchero (il dolcificante scelto è una miscela di acesulfame K e saccarina) ed è aromatizzato al limone.

Poiché l’impotenza può essere in alcuni casi un sintomo legato a patologie cardiovascolari (diabete, pressione alta, …) si raccomanda di segnalarlo sempre al proprio medico curante per le opportune verifiche.

MinSan: 905498996
Bustine (Da bere)
Ezerex bustine funziona? Recensione, opinioni e prezzo

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 23,59€.

Descrizione

Ezerex è un integratore alimentare a base di L-Arginina, L-Carnitina e Vitamina B3, proposto come supporto in caso di disfunzione erettile.

La disfunzione erettile è definita come l’incapacità di raggiungere o mantenere un’erezione soddisfacente; può manifestarsi anche in presenza di desiderio sessuale e può avere origine sia organica (in conseguenza di patologie come diabete o ipertensione) che psicologica.

In condizioni fisiologiche, a seguito della stimolazione sessuale si ha un aumento di concentrazione del monossido d’azoto (NO) – il più potente vasodilatatore endogeno – grazie all’attivazione neurale ed endoteliale, con conseguente rilassamento della muscolatura liscia e aumento dell’afflusso di sangue ai corpi cavernosi del pene. Il monossido d’azoto viene prodotto da specifici enzimi a partire dall’Arginina: ecco perché questo amminoacido è considerato così importante per l’attivazione e il mantenimento dell’erezione.

Poiché l’attivazione della sintesi di NO dipende anche dall’endotelio (l’endotelio è lo strato di cellule che riveste l’interno dei vasi sanguigni), alterazioni a questo livello possono essere all’origine del disturbo erettile: tali alterazioni si manifestano in condizioni di aumentato stress ossidativo e formazione di placche aterosclerotiche, che diminuiscono lume ed elasticità dei vasi sanguigni. Su questo fronte possono intervenire la Carnitina e la Vitamina B3, che sono coinvolte nel metabolismo lipidico e proteggono la funzionalità endoteliale ostacolando la proliferazione dei radicali liberi: grazie a questa funzione, possono prevenire la formazione delle placche aterosclerotiche e il conseguente danno vascolare.

Sebbene questo esuli dagli obiettivi dell’integratore, segnaliamo che la Carnitina ha prodotto risultati interessanti anche in termini di ridotta fertilità maschile. Uno studio clinico in doppio cieco su 100 individui di età compresa tra 20 e 40 anni, pubblicato nel 2003, ha evidenziato un miglioramento della qualità, della concentrazione e della motilità degli spermatozoi dopo la somministrazione di 2-3 g al giorno di Carnitina, per un periodo di due mesi.

Lo stesso effetto è stato evidenziato in esperimenti in vitro condotti successivamente: l’aggiunta di L-carnitina alle piastre con spermatozoi in incubazione ne ha aumentato la vitalità e la motilità rispetto alle piastre di controllo.

Per quanto riguarda la combinazione dei tre ingredienti utilizzata in Ezerex, esistono alcuni studi clinici interessanti, che ne hanno valutato l’efficacia sia assunto da solo sia in associazione con i farmaci comunemente utilizzati per il trattamento della disfunzione erettile – il Vardenafil (Levitra®) e il Sildenafil (Viagra®).

Nel 2010 è stato pubblicato uno studio da parte di un gruppo di ricercatori italiani dell’Università La Sapienza di Roma riguardante l’utilizzo di Ezerex in associazione o meno col Vardenafil.

40 pazienti di età compresa tra 50 e 60 anni, con diabete insulino-dipendente e disfunzione erettile (l’impotenza è una delle complicanze più frequenti del diabete), sono stati divisi in modo casuale in 4 gruppi: a uno è stato somministrato Ezerex da solo, al secondo il Vardenafil, al terzo una combinazione dei due e al quarto un placebo. Al termine delle 12 settimane di studio, è stato possibile notare un miglioramento (misurato come vasodilatazione e funzionalità erettile) nei primi tre gruppi (più marcato nel secondo e nel terzo) rispetto al gruppo trattato col solo placebo.

Si tratta di uno studio eseguito su un numero limitato di pazienti e che quindi richiede ulteriori approfondimenti per poter confermare i risultati – che comunque sono da considerarsi promettenti.

Un altro studio italiano, ad opera dei ricercatori dell’Università di Catania, ha confrontato Ezerex con Sildenafil, su 53 pazienti con disfunzione erettile, ipertensione e diabete mellito. Anche in questo caso la combinazione dell’integratore col farmaco ha prodotto risultati migliori (36,7% di risposta positiva) rispetto alla somministrazione di uno solo dei due (24% di risposta positiva col farmaco e 17% con l’integratore).

Infine, in uno studio clinico a singolo cieco, sono stati valutati gli effetti della sola somministrazione di Ezerex su 54 uomini di età compresa tra 35 e 75 anni, con disfunzione erettile non trattata con farmaci o altri rimedi: dopo 3 mesi di somministrazione si è evidenziato un lieve ma statisticamente significativo miglioramento, con una percentuale pari al 70% di pazienti interessati a proseguire il trattamento, in ragione dei risultati ottenuti.

Ezerex contiene 2,5 g di Arginina, 250 mg di Carnitina (come sale cloridrato, pari a 160 mg di Carnitina) e 20 mg di Vitamina B3 (pari al 125% RDA) per dose giornaliera.

Per una trattazione più approfondita di Arginina, Carnitina e vitamina B3 si rimanda alle monografie dedicate.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Gli amminoacidi presenti in Ezerex (Arginina e Carnitina) sono di norma ben tollerati. In caso di sovradosaggio possono verificarsi disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale (nausea, vomito, diarrea) e crampi muscolari. L’effetto vasodilatatorio può manifestarsi anche a livello sistemico, ossia nel resto dell’organismo, causando potenzialmente un leggero abbassamento di pressione. Sebbene questo sia generalmente un effetto considerato positivo (molti pazienti affetti da disfunzione erettile ne soffrono in conseguenza di valori di pressione eccessivi), è necessario tenerne conto nel caso di pressione bassa o soggetti particolarmente sensibili (possono manifestarsi mal di testa e capogiri).

La vitamina B3 può interagire con alcuni farmaci (per la lista completa si rimanda alla monografia dedicata), ma di norma non al dosaggio presente in Ezerex.

Tuttavia, è sempre raccomandabile il consulto col proprio medico o farmacista di fiducia prima dell’assunzione di qualsiasi integratore, specialmente se contemporanea a terapie farmacologiche.

Ricordiamo che Arginina, Carnitina e vitamina B3 sono regolarmente sintetizzati all’interno del nostro organismo, o assumibili tramite gli alimenti, in quantità più che adeguate al fabbisogno giornaliero.

L’integrazione può risultare utile in caso di aumentato fabbisogno o in periodi di particolare stanchezza fisica o mentale, ma non va mai intesa come sostitutiva di una dieta bilanciata e di un corretto stile di vita.

A cura della dott.ssa Sonja Bellomi, PhD in Scienza delle Sostanze Bioattive

Fonti e bibliografia

  1. Herbs and Natural Supplements- An evidence-based guide,4th ed.
    L.Braun, M.Cohen. Elsevier Editions
  2. Andrologia. 2012 May;44 Suppl 1:600-4. Propionyl-L-carnitine, L-arginine and Niacin in Sexual Medicine: A Nutraceutical Approach to Erectile Dysfunction D Gianfrilli, R Lauretta, C Di Dato, C Graziadio, C Pozza, J De Larichaudy, E Giannetta, A M Isidori, A Lenzi
  3. Fertil Steril 79.2 (2003):292–300. Use of carnitine therapy in selected cases of male factor infertility: a double-blind crossover trial. Lenzi A et al.
  4. Andrology. 2016 Sep;4(5):800-7. The Role of Carnitine in Male Infertility L Mongioi, A E Calogero , E Vicari et al.
  5. Arch Ital Urol Nephrol Androl 64 (1992) 187–196. Metabolism and action of l-carnitine: its possible role in sperm tail function. Lenzi A et al.
  6. Curr Med Res Opin. 2009 Sep;25(9):2223-8. Effect of propionyl-L-carnitine, L-arginine and Nicotinic Acid on the Efficacy of Vardenafil in the Treatment of Erectile Dysfunction in Diabetes Vincenzo Gentile et al.
  7. J Sex Med 7(2010),1247–1253. Endothelial antioxidant administration ameliorates the erectile response to PDE5 regardless of the extension of the atherosclerotic process. Vicari E, La Vignera S, Condorelli R & Calogero AE.

Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(12)

Scrivi di seguito...


Ospite
Antonio
1 Dicembre, 2020

Va bene usato insieme al Viagra o è un rischio per la vasodilatazione e il cuore? Non ho altri problemi cardiaci

Supporto
2 Dicembre, 2020

Esiste il rischio di un aumento dei possibili effetti indesiderati (ipotensione, vertigini, mal di testa, …), come lei stesso ipotizza per effetto vasodilatatore (proprio sia del farmaco che dell’integratore).

Ospite
Paolo Sacco
11 Luglio, 2021

Per ipertensione è pericolosa l’assunzione? Grazie

Supporto
11 Luglio, 2021

In realtà è proprio il contrario, potrebbe contribuire ad abbassarla, tanto che che alcuni autori suggeriscono prudenza a chi desideri assumere arginina e sia in terapia antipertensiva perché esiste un rischio teorico di andare incontro ad episodi di capogiri, magari quando ci si alza di scatto, per un abbassamento della pressione.
Ovviamente raccomando comunque il parere del suo medico per valutare il suo caso specifico.

Ospite
Antonio
15 Maggio, 2022

Posso usare ezerex in concomitanza con prostanox?

Supporto
21 Maggio, 2022

Chiedo scusa per il ritardo; ultima parola al medico, ma non vedo controindicazioni.

Ospite
anonymous
12 Dicembre, 2022

Assunzione di 50 mg di neolotan al di,n. 2 di 750 metformina al di e una puntura settimanale di trulicity da 0,75

Ospite
anonymous
22 Maggio, 2023

Mi è stato consigliato per aumentare il recupero nella pratica sportiva aerobica.Quando sarebbe il momento giusto per assumerlo?in sostanza per dare più energia nel gesto atletico…. grazie

Ospite
anonymous
22 Maggio, 2023

…un altra cosa…. quanto tempo prima della pratica sportiva, andrebbe assunto?

Supporto
6 Giugno, 2023

Sono valutazioni che spettano a mio avviso a chi gliel’ha suggerito, anche perché in realtà nasce per altri scopi.

Ospite
Alessandro
1 Maggio, 2024

Ci sono controindicazioni per chi soffre di crampi muscolari?

Supporto
21 Maggio, 2024

A mio avviso no.

 

Composizione

Composizione per singola unità posologica (compressa, capsula, flaconcino, bustina, dose, ...).
Principio attivoQuantità
L-Carnitina160 mg
L-Arginina2500 mg
Vitamina B3120 mg
  1. Vitamina B3, anche conosciuto/a come Niacina, Acido nicotinico, Niacinamide, Nicotinamide, Vitamina PP

Controindicazioni e avvertenze

  • Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
  • Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
  • Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
  • Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
  • Non utilizzare oltre la data di scadenza.

Efficacia e alternative

Disclaimer: I contenuti seguenti devono essere intesi come trattazione generale riferita a soggetti sani e, dove indicato, espressione del personale parere dell'autore; in caso di specifiche circostanze il proprio medico e/o farmacista possono rilevare esigenze diverse e per questo consigliare in modo appropriato (quando non addirittura indispensabile) l'assunzione di integratori e/o nutraceutici.

Arginina e carnitina godono di una letteratura abbastanza solida per quanto riguarda il trattamento della disfunzione erettile, quindi è ragionevole aspettarsi una certa efficacia dagli integratori che contengono queste molecole.

Prima di fare qualche considerazione più generale mi preme tuttavia segnalare la necessità di riferire al medico eventuali problemi persistenti di disfunzione erettile (l’episodio occasionale ovviamente non è indicativo), perché soprattutto dopo una certa età potrebbe essere il primo sintomo suggestivo di problemi cardiovascolari e/o metabolici, come pressione alta e diabete.

Fatta questa importante premessa, dal punto di vista dello stile di vita è possibile promuovere un’erezione efficace attraverso abitudini sane quali:

  • alimentazione varia e ricca di frutta e verdura, povera di derivati animali e junk food (questo riduce il rischio di aterosclerosi, che si verifica anche a livello dei corpi cavernosi del pene)
  • attività fisica (per favorire la salute cardiocircolatoria, che si riflette anche a livello penieno)
  • abolizione del vizio del fumo
  • un’adeguata quantità e qualità del riposo notturno.

Ovviamente né questo genere d’integratori, né tantomeno i farmaci più conosciuti, possono essere d’aiuto quando le difficoltà fossero di natura psicologica.

Roberto Gindro, laureato in farmacia, PhD


Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center

  • L-Arginina
    • Gli che poggiano su basi scientifiche più solide sono fondamentalmente quelli in cui viene sfruttato l’effetto vasodilatatore della sostanza, come ad esempio angina, pressione alta e disfunzione erettile.
    • Le principali fonti alimentari di L-Arginina sono:
      • carne, pesce, pollame
      • latte e latticini
      • noci e semi
      • orzo, grano saraceno, riso integrale, avena, mais
      • uvetta
      • cioccolato
      • soia
    • Quando viene usata a scopo vasodilatatore, esiste un’eccezionale alternativa alimentare, rappresentata dalla barbabietola rossa; seppure attraverso molecole diverse, anche in questo caso l’effetto è rilevante e significativo.
  • L-Carnitina
    • La L-carnitina è un aminoacido contenuto principalmente nella carne e nei latticini, ma l’organismo umano è in grado di sintetizzarlo anche autonomamente. È coinvolta nel metabolismo energetico dei grassi.
    • L’unico utilizzo che trova riscontri certi di efficacia è la somministrazione in caso di carenza congenita dovuta a malattie genetiche.
    • Tra le altre condizioni in cui sembra esplicare un effetto significativo ricordiamo ad esempio angina, insufficienza cardiaca congestizia, stadi terminali di insufficienza renale, ipertiroidismo, miocardite.
    • Non sussistono invece evidenze certe di efficacia per quanto riguarda stanchezza, performance atletica, capacità cognitive, … a patto ovviamente che l’alimentazione sia varia e sana.
    • Soggetti vegetariani e vegani non necessitano di norma di un’integrazione, a patto che l’introito proteico giornaliero sia adeguato; benché i livelli circolanti di carnitina siano inferiori, non ci sono evidenze che inducano a ritenere che possa trattarsi di un problema (peraltro negli onnivori si verifica anche un’aumentata escrezione nelle urine).
  • Vitamina B3
    • Come spesso succede con le vitamine le vengono attribuite numerose proprietà ed effetti, ma i benefici provati legati ad una sua supplementazione sono in realtà limitati; sembra tuttavia efficace nel migliorare il profilo lipidico (colesterolo buono/cattivo nel sangue) quando somministrata a dosi elevate (che tuttavia richiedono il preventivo parere medico).

Recensioni (0)

Recensioni dei lettori

0.0 su 5
0
0
0
0
0
Cosa ne pensi?

Ancora nessuna recensione.

E tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non solo diete
Logo