Ultimo aggiornamento prezzi: 19 Aprile, 2025 08:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Carovit Melanin funziona? Recensione, opinioni e prezzo

Scrivici cosa ne pensi!

29,90

Acquista con sicurezza su amazon.itAmazon.it
Compra ora

Carovit Melanin è un integratore utile durante il periodo di esposizione al sole (tipicamente la stagione estiva) per ridurre l’impatto sulla salute dei radicali liberi che vengono prodotti a causa dei raggi UV.

La differenza sostanziale rispetto alla più conosciuta formulazione Carovit Forte Plus è la presenza di melanina, una delle poche molecole ritenute “potenzialmente utili” per la prevenzione di eritemi e ustioni solari dal Therapeutic Research Center, insieme a vitamina C, vitamina E (anche queste presenti nell’integratore) e al beta carotene.

Si consiglia l’assunzione di una capsula al giorno, da iniziare qualche tempo prima dell’inizio dell’esposizione sistematica (in genere 30 giorni prima).

MinSan: 939588911
Capsule (Da deglutire intera)
Linea Carovit
Ultimo aggiornamento il 19 Aprile, 2025 08:38

Carovit Melanin funziona? Recensione, opinioni e prezzo Prezzi

29,90€
19 Aprile, 2025 08:38
× Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on Amazon.com (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, etc) at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
1 new from 29,90€

Andamento dei prezzi nel tempo

Prezzi di Carovit Melanin Integratore Alimentare a Base di Melanina e Vitamina C ed E, 20 Compresse, 30 Gr
Ultime variazioni
  • 9,03€ - 23 Novembre, 2020
  • 10,06€ - 3 Novembre, 2020
  • 11,26€ - 13 Ottobre, 2020
  • 10,06€ - 30 Luglio, 2020
  • 9,07€ - 10 Luglio, 2020
  • 10,14€ - 3 Luglio, 2020
  • 10,84€ - 26 Giugno, 2020
  • 14,02€ - 25 Giugno, 2020
Since: 17 Maggio, 2020
  • Prezzo più alto 18,87€ - 23 Giugno, 2020
  • Prezzo più basso 9,03€ - 23 Novembre, 2020

Composizione

Composizione per singola unità posologica (compressa, capsula, flaconcino, bustina, dose, ...).
Principio attivoQuantità
Acido Alfa Lipoico10 mg
L-tirosina20 mg
L-cisteina20 mg
Zinco12.5 mg
Rame1 mg
Vitamina D315 mcg
Vitamina C245 mg
Vitamina E330 mg
Vitamina B241.6 mg
  1. Vitamina D3, anche conosciuto/a come Colecalciferolo
  2. Vitamina C, anche conosciuto/a come Acido ascorbico
  3. Vitamina E, anche conosciuto/a come Tocoferolo
  4. Vitamina B2, anche conosciuto/a come Riboflavina

Hai domande? Dubbi? Segnalazioni?(2)

Scrivi di seguito...


Ospite
Sonia
8 Dicembre, 2020

Gentile dottore, mi chiedevo se potesse darmi un suggerimento. La mia pelle è chiarissima e tendo a scottarmi subito, anche se uso lo schermo totale e sto all’ombra. Mi brucio anche da dietro le finestre, se sono seduta troppo vicina. Questo tipo di integratore rende meno sensibile la pelle? Vorrei provare ad usarlo per non dover mettere la protezione solare tutto l’anno. Grazie per il suo aiuto, cordialmente. Sonia

Supporto
10 Dicembre, 2020

Purtroppo no, limiterebbe solo il danno ossidativo (che è un rischio diverso rispetto all’ustione.).

 

Controindicazioni e avvertenze

Disclaimer: Il seguente elenco potrebbe non essere esaustivo, si raccomanda di consultare il proprio medico o farmacista per qualsiasi dubbio, soprattutto nel caso di patologie e/o contemporaneo utilizzo di farmaci o integratori (anche se non segnalati nell'elenco seguente); in caso di comparsa di effetti indesiderati interromperne immediatamente l'assunzione e rivolgersi al medico.

  • Acido Alfa Lipoico
    • Considerato sicuro anche a dosi aggressive, sono stati segnalati occasionalmente nausea e vomito in caso di assunzione orale.
    • Ad alte dosi può causare la comparsa di un caratteristico odore nelle urine, simile a quello provocato dal consumo di asparagi.
    • Si raccomanda cautela nel caso di contemporanea assunzione di altri farmaci, in particolare anticolesterolemici ed antidiabetici.
  • L-cisteina
    • Sia il consumo alimentare che l’assunzione supplementare sono considerati sicuri.
  • L-tirosina
    • Ovviamente sicuro quando assunto in forma alimentare, è ragionevolmente ben tollerata anche nei dosaggi comunemente usati nella formulazione degli integratori.
    • Ad alti dosaggi sono stati registrati disturbi quali nausea, mal di testa, affaticamento, bruciore di stomaco e dolore alle articolazioni.
  • Rame
    • Generalmente ben tollerato, ad alte dosi sono stati registrati disturbi gastrointestinali (dolori addominali, crampi nausea, diarrea e vomito).
    • Donne in terapia con anticoncezionali orali (pillola) manifestano un aumento dei livelli circolanti del metallo, è quindi importante evitare di assumere dosaggi eccessivamente elevati.
  • Vitamina B2
    • Il rischio di sovradosaggio alimentare è ad oggi considerato pressoché inesistente perché, probabilmente grazie al limitato assorbimento intestinale (attraverso un meccanismo saturabile) ed alla sua solubilità in acqua, l’organismo è in grado di eliminare facilmente l’eventuale eccesso. Per la stessa ragione non sono riportati in letteratura effetti collaterali legati ad un eccessiva integrazione, ma si raccomanda comunque di evitare la contemporanea assunzione di più formulazioni contenenti il principio attivo. Non sono note interazioni con farmaci.
  • Vitamina C
    • Mentre non si segnalano controindicazioni relative ad un consumo anche molto elevato attraverso gli alimenti, negli anni sono stati sollevati alcuni dubbi su integrazioni ad alte dosi in relazione ad un possibile aumento del rischio di formazione di calcoli renali.
    • Un sovradosaggio in forma d’integrazione può tuttavia causare la comparsa di disturbi gastrointestinali dovuto ad un richiamo d’acqua nell’intestino.
  • Vitamina D3
    • L’eccessiva assunzione di vitamina D, che può derivare dall’assunzione di dosi errate di integratori o dalla contemporanea assunzione di formulazioni che la contengono, può causare effetti collaterali anche gravi (riduzione dell’appetito, aumento della produzione di urina, aritmie cardiache, …). L’esposizione al sole, al contrario, non contribuisce al rischio di sovradosaggio.
    • Tra le principali interazioni ricordiamo come alcuni farmaci possano ridurre l’assorbimento della vitamina (orlistat, colestiramina, fenobarbital, fenitoina).
  • Vitamina E
    • Non sono noti episodi di tossicità legati al solo consumo alimentare di vitamina E.
    • Il sovradosaggio della vitamina attraverso l’integrazione (in genere per errori di assunzione o contemporanea somministrazione di formulazioni che la contengono) può invece causare effetti collaterali anche gravi.
    • La vitamina E può interagire con alcune classi di farmaci, si raccomanda un parere medico nel caso di assunzione di anticoagulanti (come Coumadin), simvastatina, chemioterapia e radioterapia.
  • Zinco
    • Mentre virtualmente non esiste il rischio d’intossicazione legato al consumo alimentare, a meno di contaminazione del cibo, il sovradosaggio legato all’integrazione (per esempio in caso di somma più integratori, o in seguito ad un’errata posologia), può causare la comparsa di nausea, vomito, perdita di appetito, dolori addominali, diarrea e mal di testa. Sono inoltre noti effetti indesiderati in caso di eccessiva assunzione per accumulo sul lungo periodo. Sono riportate in letteratura potenziali interazioni, tra l’altro, con alcuni antibiotici e diuretici. L’assunzione di zinco in forma d’integratori può infine alterare l’equilibrio fisiologico di altri metalli, come il rame. Fonte: NIH

Avvertenze generali
  • Non superare la dose giornaliera consigliata dal produttore.
  • Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
  • Per un utilizzo prolungato rivolgersi preventivamente al proprio medico.
  • Conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore localizzate, dai raggi solari e dall’umidità.
  • Non utilizzare oltre la data di scadenza.

Efficacia e alternative

Disclaimer: I contenuti seguenti devono essere intesi come trattazione generale riferita a soggetti sani e, dove indicato, espressione del personale parere dell'autore; in caso di specifiche circostanze il proprio medico e/o farmacista possono rilevare esigenze diverse e per questo consigliare in modo appropriato (quando non addirittura indispensabile) l'assunzione di integratori e/o nutraceutici.

Questa categoria d’integratori è utile soprattutto per i fototipi più delicati, dove effettivamente può valere la pena di valutare un’assunzione regolare (utile il parere anche del dermatologo in caso di dubbi), a patto che che questo non diventi la scusa per:

  • ignorare le comuni indicazioni di sicurezza relative all’esposizione solare (ad esempio evitare le ore centrali della giornata)
  • evitare l’uso di un’adeguata protezione solare topica (crema, emulsione, …).

Anche in quest’ottica, infine, a prescindere dall’assunzione di Carovit Melanin o prodotti analoghi rimane fortemente consigliabile adottare una dieta fondata sull’assunzione regolare di frutta, verdura e cereali integrali, preziose fonti naturali di antiossidanti in grado di offrire ulteriore protezione dai danni dei raggi UV (invecchiamento della pelle, rischio melanoma, eritemi, …).

Roberto Gindro, laureato in farmacia, PhD


Valutazioni di efficacia basate principalmente sul Natural Medicines Therapeutic Research Center

  • Acido Alfa Lipoico
    • Molecola piuttosto nota nell’ambito del mondo dell’integrazione, le fonti alimentari degne di nota sono.
      • carni rosse,
      • frattaglie,
      • spinaci,
      • broccoli,
      • patate,
      • carote,
      • barbabietole
      • e lievito.
    • Promosso e pubblicizzato per numerose indicazioni, le azioni meglio caratterizzate e verificate comprendono:
      • diabete,
      • neuropatia diabetica,
      • iperlipidemia
      • e obesità
    • Salvo la neuropatia diabetica, quindi, le altre indicazioni sono sovrapposte alle ragioni per cui si consiglia uno stile di vita attivo ed una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
    • Uno dei principali limiti della sostanza è rappresentato dal costo, che rende difficilmente sostenibile l’assunzione di integratori a dosaggi attivi per lunghi periodi.
  • L-cisteina
    • Le principali fonti alimentari della cisteina sono ovviamente i cibi proteici, come ad esempio uova, soia, pesce, carni, …
    • Ha principalmente funzione antiossidante e coadiuva il fegato nello smaltimento delle tossine.
  • L-tirosina
    • La tirosina è un aminoacido non essenziale, cioè che il nostro corpo è in grado di sintetizzare anche autonomamente, presente in numerosi alimenti:
      • fagioli,
      • noci,
      • semi,
      • latticini,
      • carni,
      • pesce,
      • uova,
      • alcuni cereali.
    • L’unica condizione in cui una sua integrazione è non solo sicuramente efficace, ma anche indispensabile, è la fenilchetonuria.
    • Esistono tuttavia ricerche molto promettenti anche relativamente al miglioramento delle funzioni cognitive e memoria in alcune forme di stress e limitatamente a specifiche categorie di pazienti.
  • Rame
    • Il fabbisogno quotidiano di rame può essere facilmente raggiunto attraverso l’alimentazione, ne sono infatti ricchi:
      • Legumi (piselli, fagioli, ceci)
      • Funghi
      • Patate
      • Cacao
      • Frutta secca e semi oleosi (in particolare anacardi e noci brasiliane)
      • Fegato
      • Molluschi e crostacei
    • Ad oggi l’unica indicazione in cui sia stata accertata l’efficacia di un’integrazione è la carenza, ma come detto attraverso un’alimentazione varia si tratta di situazioni poco comuni.
    • Ricerche preliminari ne hanno indagato la possibile utilità per il trattamento/prevenzione dell’osteoporosi, senza tuttavia risultati significativi.
  • Vitamina B2
    • Uova, carni magre e latte sono buone fonti di riboflavina, così come in numerose verdure; una sua carenza è quindi improbabile, a meno di casi di malassorbimento, malnutrizione, …
  • Vitamina C
    • Il consumo di un’abbondante quantità giornaliera di frutta e verdura è in genere sufficiente a garantire l’apporto consigliato di vitamina C.
  • Vitamina D3
    • La più efficace alternativa naturale è l’esposizione quotidiana al sole di una significativa porzione di pelle (purtroppo non sempre agevole con il nostro clima, per questo sono sempre più comuni gli alimenti addizionati con Vitamina D).
  • Vitamina E
    • È possibile raggiungere facilmente le dosi giornaliere raccomandate di vitamina E attraverso l’alimentazione; ad esempio sono ricchi della sostanza le olive, la frutta secca a guscio (noci, arachidi, mandorle, …) e cereali integrali.
  • Zinco
    • Lo zinco dev’essere giornalmente introdotto con la dieta perché l’organismo non dispone di un adeguato sistema di scorte, tuttavia in una dieta sana, varia ed equilibrata in genere non è necessaria alcuna integrazione per pazienti sani ed in buona salute.
    • Si trova in natura in diversi alimenti, tra cui:
      • Pesce e frutti di mare
      • Carne rossa
      • Cereali
      • Legumi
      • Frutta secca

Recensioni (0)

Recensioni dei lettori

0.0 su 5
0
0
0
0
0
Cosa ne pensi?

Ancora nessuna recensione.

E tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non solo diete
Logo