Tribulus terrestris, a cosa serve? Funziona davvero?

1 Luglio, 2020

Introduzione

Il Tribulus terrestris è una piccola pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Zigofillaceae, che cresce in climi temperati e tropicali di sud Europa, Cina, Africa, Asia, Messico e Stati Uniti.

Conosciuto e utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese e indiana come afrodisiaco, tonico, antinfiammatorio, antimicrobico (soprattutto per le vie urinarie), diuretico e stomachico, attualmente trova largo impiego negli integratori mirati all’aumento della fertilità e del desiderio sessuale.

Nella medicina ayurvedica il Tribulus è parte fondamentale di un potente rimedio, il Gokshuradi Guggul, per i disturbi dell’apparato genito urinario e per l’eliminazione di calcoli renali.

In Europa il Tribulus divenne famoso negli anni ‘70 del secolo scorso, quando si diffuse la notizia del suo utilizzo da parte della squadra olimpica della Bulgaria: da allora la sua popolarità crebbe, come alternativa naturale e considerata sicura rispetto agli steroidi anabolizzanti.

I principali componenti attivi della pianta sono flavonoidi, saponine, lignina, glicosidi, tannini.

A cosa serve

Sono stati condotti alcuni studi sulle possibili applicazioni del Tribulus Terrestris, la maggior parte dei quali effettuata in vitro o in vivo su animali: mancano pertanto le conferme da studi sull’uomo.

In linea generale, in base ai risultati ottenuti, il Tribulus ha mostrato potenzialità come

  • diuretico e antipertensivo
  • afrodisiaco
  • antidiabetico
  • ipolipidemizzante
  • antidepressivo e ansiolitico
  • epatoprotettore
  • antinfiammatorio
  • analgesico
  • antibatterico e antifungino

Alcuni studi hanno evidenziato possibili applicazioni del Tribulus anche nella prevenzione e trattamento dei disturbi cardiovascolari (coronaropatia, infarto, aterosclerosi) e nella prevenzione dei calcoli renali.

Effetto afrodisiaco

In ragione del supposto effetto nell’aumentare i livelli di testosterone, il Tribulus terrestris è stato ed è tuttora presente in molti integratori che promettono un potenziamento della forza e della massa muscolare negli atleti, insieme all’aumento della libido.

Il meccanismo proposto sarebbe quello per cui il Tribulus stimolerebbe i recettori per gli androgeni a livello cerebrale, i quali a loro volta stimolerebbero la ghiandola pituitaria alla secrezione di ormone luteinizzante, il quale, infine, indurrebbe i testicoli a produrre più testosterone. Si tratta di un’ipotesi non ancora verificata e- tenuto conto che gli studi sull’uomo sono ancora molto limitati – l’utilizzo del Tribulus si basa ancora sulla tradizione più che sull’evidenza scientifica.

Secondo alcuni studi preliminari, sembra che i risultati più significativi sull’aumento del testosterone si ottengano nel caso in cui i livelli di partenza di questo ormone siano particolarmente bassi – mentre laddove i livelli fossero normali non ci sarebbe una differenza apprezzabile con l’assunzione dell’integratore.

Alcuni risultati positivi sono stati ottenuti in termini di aumento della fertilità in uomini con infertilità idiopatica (ossia per cause sconosciute).

L’effetto afrodisiaco potrebbe riguardare anche le donne in menopausa, laddove si sperimenti un calo del desiderio sessuale. In uno studio randomizzato controllato versus placebo, condotto su 40 donne in menopausa con calo della libido, la somministrazione di Tribulus Terrestris per 3 mesi (750 mg al giorno, in tre somministrazioni) ha prodotto un aumento significativo dei livelli di testosterone, insieme ad un aumento della lubrificazione, rispetto al trattamento con solo placebo. Stesso risultato in uno studio analogo, condotto su 67 donne per 4 settimane.

Si tratta di studi limitati per numero di partecipanti, ma i risultati ottenuti sono interessanti e senz’altro degni di approfondimento.

Dose e controindicazioni

A causa della mancanza di solide evidenze scientifiche sull’utilizzo e sugli effetti del Tribulus Terrestris, non sono ad oggi disponibili linee guida sul dosaggio ottimale. In linea generale, gli studi sull’uomo pubblicati in letteratura sono stati condotti utilizzando dosi comprese tra 250 e 500 mg tre volte al giorno.

Nei testi ayurvedici sono riportati i seguenti dosaggi:

  • Frutto: 3-6 g di polvere
  • Radice: 20-30 g
  • Decotto: 20-30 g

Non sono noti particolari effetti collaterali dovuti al consumo di Tribulus alle dosi consigliate.

Per quanto riguarda un’eventuale terapia farmacologica concomitante, esiste la possibilità di interazioni con farmaci

  • antipertensivi diuretici
  • antidiabetici
  • litio

Si raccomanda in caso di terapie o patologie di consultare preventivamente il proprio medico curante.

A cura della dott.ssa Sonja Bellomi, PhD in Scienza delle Sostanze Bioattive

Immagine in copertina di Obsidian SoulOwn work, CC0, Link

Fonti e bibliografia

  1. J Biol Regul Homeost Agents. Jul-Sep 2016;30(3):785-788.
    Phytopharmacology of Tribulus Terrestris
    M Shahid, M Riaz, M M A Talpur, T Pirzada
  2. Pharmacogn Rev. 2014 Jan;8(15):45-51.
    Phytopharmacological Overview of Tribulus Terrestris
    Saurabh Chhatre, Tanuja Nesari, Gauresh Somani, Divya Kanchan, Sadhana Sathaye
  3. J Diet Suppl. 2014 Mar;11(1):64-79.
    A Systematic Review on the Herbal Extract Tribulus Terrestris and the Roots of Its Putative Aphrodisiac and Performance Enhancing Effect
    Ahmed Qureshi, Declan P Naughton, Andrea Petroczi
  4. Chem Cent J. 2017 Jul 11;11(1):60.
    A Review of Traditional Pharmacological Uses, Phytochemistry, and Pharmacological Activities of Tribulus Terrestris
    Wenyi Zhu, Yijie Du, Hong Meng, Yinmao Dong , Li Li
  5. J Ethnopharmacol. 2019 May 10;235:392-405.
    Beyond Tribulus (Tribulus Terrestris L.): The Effects of Phytotherapics on Testosterone, Sperm and Prostate Parameters
    Heitor O Santos, Scott Howell, Filipe J Teixeira
  6. J Diet Suppl. 2018 Nov 2;15(6):1010-1013.
    Role of Tribulus Terrestris in Male Infertility: Is It Real or Fiction?
    Sameh Fayek GamalEl Din
  7. Gynecol Endocrinol. 2018 May;34(5):442-445.
    Efficacy of Tribulus Terrestris for the Treatment of Premenopausal Women With Hypoactive Sexual Desire Disorder: A Randomized Double-Blinded, Placebo-Controlled Trial
    Fabiene Bernardes Castro Vale, Karla Zanolla Dias de Souza, Camilla Russi Rezende, Selmo Geber
  8. Daru. 2014 Apr 28;22(1):40.
    Tribulus Terrestris for Treatment of Sexual Dysfunction in Women: Randomized Double-Blind Placebo – Controlled Study
    Elham Akhtari, Firoozeh Raisi, Mansoor Keshavarz et al

Integratori contenenti Tribulus terrestris L.

Visualizzazione di 4 risultati

Cosa ne pensi?

      Domande? Dubbi? Suggerimenti?

      Non solo diete
      Logo