Monografie dei principi attivi

Cosa sono e a cosa servono gli omega-3? Gli omega 3 sono una categoria di acidi grassi essenziali ("essenziale" nella scienza alimentare indica la necessità di assumere la sostanza attraverso l'alimentazione, perché l'organismo non è in grado di sintetizzarlo autonomamente); da un punto di vista ...
Vai alla scheda
Isolata per la prima volta nel 1886 dai semi di Lupino, ad opera del chimico svizzero Ernst Schultze, l’Arginina è un amminoacido cosiddetto “condizionatamente essenziale”: il nostro corpo è in grado di sintetizzarlo (nei reni e, in misura minore, nel fegato), ma qualora aumentasse il fabbisogno ...
Vai alla scheda
Il dragoncello o estragone (Artemisia dracunculus, L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee; popolarmente viene anche indicata come "dragone", "tarfone", "tragone", "serpentaria"; appartenente alla stessa famiglia della più conosciuta Artemisia Annua, si tratta di una pianta ...
Vai alla scheda
Introduzione Conosciuta anche come Ginseng indiano, la Withania (Ashwagandha, Withania somnifera) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, che cresce nelle regioni aride di India, Medioriente e Africa; in Italia è presente solo in Sicilia e Sardegna.La radice di ...
Vai alla scheda
La Banaba (Lagerstroemia speciosa) è un albero originario del sud est asiatico (Filippine, India, Taiwan), utilizzato nella medicina tradizionale come ipoglicemizzante (ossia con l'obiettivo di abbassare la glicemia, cioè la quantità di zuccheri nel sangue) e antiobesità. Dagli studi scientifici ...
Vai alla scheda
Introduzione La Beta-Alanina è un amminoacido non essenziale, poiché il nostro organismo è in grado di sintetizzarlo a partire da alcuni peptidi (molecole costituite da più amminoacidi) introdotti con l’alimentazione – per lo più carne, pesce e pollame – e dalla degradazione delle purine a livello ...
Vai alla scheda
Il caffè verde è semplicemente il tradizionale caffè non sottoposto a tostatura: i chicchi non si scuriscono e le sostanze nutritive presenti in esso – antiossidanti in primis – restano pressoché inalterate.L’estratto di caffè verde ha suscitato un crescente interesse nell'ultimo ventennio ...
Vai alla scheda
Cos'è la carnitina? La Carnitina (L-Carnitina nella forma più utilizzata negli integratori, poiché quella biologicamente attiva) è un amminoacido considerato non-essenziale, dato che il nostro organismo è in grado di sintetizzarlo in modo autonomo, a partire da due amminoacidi essenziali (quindi ...
Vai alla scheda
Il Coleus Forskohlii (Plectranthus barbatus) è una pianta appartenente al genere delle Lamiaceae - lo stesso di Menta, Melissa, Salvia e Rosmarino. È una pianta di origine asiatica che cresce nelle regioni subtropicali di India, Birmania e Thailandia. Conosciuto e utilizzato nella medicina ...
Vai alla scheda
Denominata anche Vitamina J, la Colina ha una struttura chimica molto simile alle vitamine del gruppo B e, come le altre vitamine, è un componente essenziale per il mantenimento della salute nell'uomo. A cosa serve Numerose e fondamentali sono le azioni della Colina a livello fisiologico:...
Vai alla scheda
Introduzione La Creatina è un amminoacido scoperto nel 1832, quando fu per la prima volta identificato nella carne animale. All'interno dell’organismo umano la Creatina è prodotta nel fegato, nel pancreas e nei reni, in un quantitativo pari a 1-2 g al giorno; per sintetizzarla, questi organi hanno ...
Vai alla scheda
Il cromo è un minerale essenziale per il metabolismo umano. Partecipa a numerose reazioni enzimatiche ed è coinvolto nel metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine: riguardo i primi, in particolare, il Cromo potenzia l’attività dell’insulina e quindi contribuisce al mantenimento di bassi livelli ...
Vai alla scheda
Introduzione L’Echinacea è una pianta perenne originaria del Nord America, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), che comprende diverse varietà, tra cui le più note e studiate sono la purpurea, la pallida e la augustifolia.I primi ad utilizzare la pianta a scopo medicinale ...
Vai alla scheda
Introduzione Il Ferro è un minerale essenziale, di vitale importanza per la salute umana. Mediamente nel corpo umano sono presenti dai 2 ai 4 g di Ferro totali, il 65% dei quali circola nei globuli rossi legato all'emoglobina, la proteina responsabile del trasporto di ossigeno a organi e tessuti; ...
Vai alla scheda
Il Fucus vesiculosus L. è una piccola alga marina marrone già nota agli Antichi Romani; la letteratura disponibile è abbastanza ricca di studi che ne hanno indagato le più svariate proprietà (cardiovascolari, immunologiche, endocrinologiche, antiossidative e antitumorali), ma allo stato attuale i ...
Vai alla scheda
Introduzione Il Ginkgo Biloba è una delle piante più antiche presenti sulla Terra: esistono ritrovamenti fossili che lo fanno risalire fino a 180 milioni di anni fa – e poiché da allora la sua morfologia è rimasta pressoché invariata, si è meritato l’appellativo di “fossile vivente”. La pianta ...
Vai alla scheda
Il Glutatione è un tripeptide, ossia una molecola costituita da tre amminoacidi - glicina, cisteina e glutammato. È prodotto all'interno del fegato e rappresenta il principale antiossidante presente nel corpo umano. Il Glutatione è coinvolto in innumerevoli reazioni metaboliche:sintesi e ...
Vai alla scheda
Il glucomannano è un polisaccaride costituito da unità ripetute di glucosio e mannosio. Viene estratto dal tubero del Konjac Amorphophallus, una pianta perenne coltivata in Cina, Giappone, Corea e nel sud-est asiatico. Il glucomannano è, di fatto, una fibra solubile che a contatto con l’acqua si ...
Vai alla scheda
La Citrullina è un amminoacido non proteico (ossia non incorporato nelle proteine), isolato per la prima volta nel 1930 dall’anguria – dalla cui denominazione botanica (Citrullus vulgaris) ha preso il proprio nome. Dove si trova la citrullina? A parte l’elevato contenuto nell’anguria, la ...
Vai alla scheda
Introduzione La Papaya (Carica papaya, appartenente alla famiglia delle Cariaceae) è una pianta originaria dell’Indonesia, ma diffusa anche nelle zone tropicali e sub-tropicali di centro America, Filippine, India e Africa. Il frutto maturo è di caratteristica forma ovoidale, di colore ...
Vai alla scheda
Introduzione La Maca è una pianta biennale appartenente al genere delle Crucifere/Brassicaceae (la stessa di cavoli e broccoli). Originaria delle Ande peruviane, la Maca è abituata a condizioni climatiche estreme: cresce al di sopra dei 3000 m di altezza ed è in grado di resistere ai venti freddi ...
Vai alla scheda
Cos'è la melatonina? La melatonina è un ormone prodotto direttamente dall'organismo e che aiuta a controllare e regolare le modalità del sonno; sulla base di questa osservazione sono stati messi a punto farmaci e integratori a base della stessa sostanza, in cui la molecola viene prodotta ...
Vai alla scheda
La Muira Puama, o “albero della potenza”, è una pianta originaria del Brasile e tipica delle regioni amazzoniche, utilizzata nella medicina tradizionale come afrodisiaco e contro l’impotenza e il calo del desiderio sessuale, sia maschile che femminile. La Muira Puama è altresì utilizzata come ...
Vai alla scheda
Introduzione La Schisandra (Schisandra chinensis) è un arbusto originario del nordest della Cina, dove è da secoli utilizzata dalla Medicina Tradizionale Cinese per problemi renali, della milza, per tonificare l’energia (Qi) e come trattamento di tosse, dispnea, diabete, insonnia e palpitazioni; è ...
Vai alla scheda
Introduzione Isolata per la prima volta nel 1927 dalla bile di un toro, la Taurina è un amminoacido cosiddetto “condizionatamente essenziale”: a differenza degli amminoacidi essenziali, che dobbiamo introdurre con la dieta, il nostro corpo è in grado di sintetizzare la Taurina nel fegato, a ...
Vai alla scheda
Benefici e proprietà terapeutiche Ottenuto dalle foglie della Camelia Sinensis, originaria di India, Cina e Giappone, il tè verde è la varietà di tè non fermentata: viene infatti preparato a partire dalle foglie, che vengono sottoposte a trattamento con calore secco o umido, in modo da inattivare ...
Vai alla scheda
Fonti alimentari Esistono due fonti di approvvigionamento di vitamina B1 per il corpo: l’alimentazione e la produzione da parte della flora batterica intestinale. Le principali fonti alimentari di B1 sonolievito di birra legumi carne uova cereali asparagi germe di grano ...
Vai alla scheda
Introduzione Il Tribulus terrestris è una piccola pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Zigofillaceae, che cresce in climi temperati e tropicali di sud Europa, Cina, Africa, Asia, Messico e Stati Uniti.Conosciuto e utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese e indiana ...
Vai alla scheda
La vitamina A negli alimenti Con il termine Vitamina A si intende una famiglia di vitamine liposolubili, comprendenti il retinolo e i suoi analoghi, simili tra di loro per struttura e per funzione biologica.La vitamina A è presente nel cibo sia come tale che in forma di precursore - i ...
Vai alla scheda
Introduzione La vitamina B3 - nota anche come Niacina, Acido nicotinico, Nicotinamide, vitamina PP (pellagra preventive factor) – è una vitamina idrosolubile; come tutte quelle appartenenti al gruppo B, non può essere accumulata all'interno dell’organismo e deve pertanto essere introdotta tramite ...
Vai alla scheda
Introduzione La vitamina E (tocoferolo) è una vitamina liposolubile (ossia solubile nei grassi), come le vitamine A, D e K.Fu scoperta nel 1922 a Berkeley, presso l’Università della California, grazie all'osservazione del fatto che le cavie (roditori) usate in laboratorio necessitavano di ...
Vai alla scheda
Introduzione Lo Zinco è il più abbondante oligoelemento presente all'interno delle cellule umane, ove agisce come catalizzatore di centinaia di reazioni biochimiche: in parole semplici, è una sorta di facilitatore per l’innesco di tali reazioni. Si stima che nel corpo umano lo Zinco partecipi ...
Vai alla scheda